HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] esclusivamente femminile, è variata e originale e ci dà una serie di figurine sedute ed erette, d'un tipo finora ignoto ma, rispetto a queste ultime, grazie a condizioni geografiche e storiche più favorevoli, la cultura di H. ha avuto un più lungo ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] i, 14, 7). Durante i 250 anni che seguono, una assai. scarsa serie di notizie storiche illustra la vita di questa non cospicua colonia (Liv., xxii, 11, 6; ma hanno anche messo in luce una serie notevole di rivestimenti decorativi fittili e di ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] documenti consente oggi di ricostruire a grandi linee le vicende storiche di questa regione, che intorno ai secoli dell'èra o delle tappezzerie copte e bizantine.
Oltre una copiosa serie di manoscritti, redatti in scrittura kharoshti, la stazione di ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] dalle necropoli di M., le quali hanno fornito una numerosa serie di busti e di stele iconiche che vanno dalla nascita nella vita nazionale, come si desume soprattutto dalle testimonianze storiche e dai resti epigrafici e architettonici. Sono degni ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] notevoli della città greca sono costituite da una serie di nicchie votive scavate sulle rocce del colle trovato nel 1909 e finito nei Musei di Berlino.
Bibl.: G. Savasta, Memorie storiche della città di Paternò, Catania 1905; P. Orsi, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] dall’alto arcaismo la cultura greca è frammentata in una serie di varianti locali che si distinguono a volte anche notevolmente soprattutto per lo squilibrio delle fonti archeologiche e storiche che riguardano Atene rispetto al resto della Grecia. ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] la ricchezza e la pietà dei suoi cittadini nella serie delle donazioni ecclesiastiche all'inizio del IX sec. per due ordini su vòlte continue.
Bibl.: G. F. Pacelli, Memorie storiche della città di Telesia, Cerreto Sannita 1885; H. Philipp, in Pauly- ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] del S., che aveva influito direttamente sulle ricerche degli storici dell'architettura quali F. A. Choisy (1841-1909) ; esse danno luogo, nella ricerche del S., a "serie di motivi", che possono risultare illuminanti per spiegare forme successive ...
Leggi Tutto
ITALIOTA, Stile
L. Vlad Borrelli
ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] della loro stirpe, delle contingenze e delle vicende storiche, furono soggetti. Da questi incontri, comunque, nacque seduta di Berlino, probabilmente, il cosiddetto Trono Ludovisi e una serie di rilievi minori in pietra tenera e di bronzi che si ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] artistica fin dal VI sec. a. C., quali alcune serie di statuette bronzee arcaiche, la decorazione fittile di un tempio nel tardo Impero. A., di cui mancano da allora notizie storiche e monumentali, si ridusse ad un nucleo abitato sull'altura ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...