BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] una nuova terminazione poligonale (5/8); vi si trovava una serie di lastre tombali tre-quattrocentesche. Il convento e la chiesa °, e il globo, del 1300 circa. La sezione storica espone capolavori della scultura ungherese, in parte prestiti da altre ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Treviso, Feltre, B. e Cadore da parte di "ser Iachomellus Iustus de Veneciis", con atto rogato nel palazzo comunale Rapozzi, Due tirolesi in un affresco trecentesco di Vigo di Cadore, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 29, 1958, pp. 7-18; id ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] .Le vicende costruttive del duomo sono note grazie a una serie di documenti attraverso i quali si può ricostruire in dettaglio di Modena, Modena 1972; P. Galavotti, Le più antiche fonti storiche del duomo di Modena, Modena 1972 (19742); A. Barbieri, ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] per il dopoguerra: da affrontare per Nitti con una serie di interventi di opere pubbliche, di iniziative previdenziali, di in rapporto e contatto; dei fondi dell'Archivio dell'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito, e delle carte edite ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] de la Provence orientale, "Atti del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", Bordighera-Aix-Marseille 1971 1991, p. 253).Di sicura produzione locale sono le diverse serie di tavolette di soffitto che ornavano alcune chiese di Genova e ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] , sec. 9°-11°), decorato con figure mitologiche, e una serie di coppe del sec. 12°, conservate a Leningrado (Ermitage) e a un quarantesimo del valore dell'oggetto.Numerose fonti, storiche, letterarie e poetiche, concordano nel testimoniare l'uso ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] alla ricostruzione di Palazzo Vecchio e di tutta una serie di altre opere difensive e di rielaborazione delle strutture pp. 116-120; E. Carli, La giovinezza di Arnolfo di Cambio, Bollettino Storico Pisano 15, 1936, 3, pp. 7-50; W. Paatz, Werden ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] nel battistero, Garzelli (1982) saggiava una serie di elementi per chiarire il programma iconografico del che implica diverse direzioni interpretative sulla formazione e la posizione storica di Coppo. Bacci (1912) analizzò le vicende della tavola ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] fucilazione di García Lorca, passando così dal simbolo al reale storico; e il G. con i suoi assidui studi di di Roma, si assunse il peso dell'immagine realistica della vita. Con una serie di mostre in Italia e all'estero (a Mosca) s'impose questa fase ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] II, detto il Casto (791-842), la città entrò nella sua fase storica più importante, che perdurò da Ramiro I (842-850) e Ordoño I chiese di Fruela I, distrutte, con una vera e propria serie di edifici di carattere sia sacro sia palaziale: al centro ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...