Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] da Dionigi d'Alicarnasso (loc. cit.).
Delle sue prime vicende storiche, attenendoci alle notizie tramandate da Strabone (loc. cit.) e cioè Nell'atrio e lungo i peristili era disposta la più ricca serie di opere d'arte in bronzo e in marmo che sia ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] pastori. È quindi evidente che, in tutte le rappresentazioni della serie, M. non ha un ruolo essenziale.
Una fonte dell' dei Magi, l'Ascensione e la Pentecoste.
Da scena storica, l'Adorazione dei Magi si trasforma in una rappresentazione statica ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] sistema consiste nei così detti teieilāt el-enab, o serie di monticelli formati da sassi e pietre, che il su uno sfondo rosso chiaro e rosato. Da un punto di vista storico, appare probabile che la sua più ampia diffusione vada riportata a quel ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] ad esempio, tra gli scienziati e gli archeologi o gli storici dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto requisiti hanno consentito negli ultimi anni tutta una serie di applicazioni nel campo della salvaguardia del patrimonio ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] a.C.) ebbe inizio il giudaismo. Questo termine appare storicamente il più indicato per definire l'ebraismo postesilico, ma già centrale circondato da una larga bordura. Nel pannello centrale una serie di medaglioni è formata da un rivolo di vino che ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] civiltà romana non è penetrata, si prolunga in piena epoca storica, tanto che ivi si ha un collegamento diretto dell' testa diviene una composizione equilibrata di forme geometriche, quadrati in serie dove era la corona d'alloro, semicerchi dove era l ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] delle riproduzioni a colori, come per es., in Italia, le serie dei Capolavori nei secoli dei Fratelli Fabbri Editori (dal 1961) museo-spettacolo sono i musei high-tech (come i nuovi musei storici tedeschi, canadesi, giapponesi) e i musei a tema (cioè ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dei colonizzatori, che è possibile riscontrare anche nelle vicende storiche dell'Evo moderno, seppure con alterni successi. Così, proporzioni umane (il Modulor): una gamma di dimensioni in serie armonica (tali per cui ogni misura è medio proporzionale ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] partenza di P. da Gerusalemme. A colmare la lacuna storica e a collegare definitivamente la vicenda di P. a Roma Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca; Volbach, 1987, pp. 21-22).La serie delle tavole con P. in cattedra si apre con quella attribuita a Guido ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] i lineamenti del volto concorrono a collocare il Discoforo in testa alla serie delle opere di P., tra il 460 e il 450. L' espressioni originali della sua arte e pertanto privo di vivezza storica. P., come del resto la maggior parte degli scultori ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...