BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] G. B. Bosio), undici ritratti da disegni del Bosio per la Serie di vite e ritratti di famosi personaggi degli ultimi tempi; nel 1817 dei disegni, Milano 1931,ad Indicem; Id.,Stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco di Milano, ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] i, 14, 7). Durante i 250 anni che seguono, una assai. scarsa serie di notizie storiche illustra la vita di questa non cospicua colonia (Liv., xxii, 11, 6; ma hanno anche messo in luce una serie notevole di rivestimenti decorativi fittili e di ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] .
A Spira ebbe l'incarico di dipingere una serie di tele ispirate all'Antico Testamento e alle allegorie a Borgo Valsugana, decorò la propria casa con paesaggi e composizioni storiche, e lavorò anche per chiese e famiglie del circondario.
Morì nel ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] che Giacomo eccelleva nelle vaste composizioni storiche e mitologiche: tra i soggetti più quasi sempre fuori di Bologna, specialmente a Milano dove avrebbe dipinto per il duomo una serie di quadri con la Vita di S.Carlo Borromeo (v. anche Zani, p. ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] documenti consente oggi di ricostruire a grandi linee le vicende storiche di questa regione, che intorno ai secoli dell'èra o delle tappezzerie copte e bizantine.
Oltre una copiosa serie di manoscritti, redatti in scrittura kharoshti, la stazione di ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] disegni e delle stampe degli Uffizi, si conserva una serie di cinquantadue acqueforti, ugualmente con vedute e quasi 145; A. Chiti, Pistoia, Pistoia 1910, p. 86; G. Tigri, Guida storica di Pistoia e dintorni, Pistoia 1910, pp. 195, 287; G. Beani, ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] dalle necropoli di M., le quali hanno fornito una numerosa serie di busti e di stele iconiche che vanno dalla nascita nella vita nazionale, come si desume soprattutto dalle testimonianze storiche e dai resti epigrafici e architettonici. Sono degni ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] notevoli della città greca sono costituite da una serie di nicchie votive scavate sulle rocce del colle trovato nel 1909 e finito nei Musei di Berlino.
Bibl.: G. Savasta, Memorie storiche della città di Paternò, Catania 1905; P. Orsi, in Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] la ricchezza e la pietà dei suoi cittadini nella serie delle donazioni ecclesiastiche all'inizio del IX sec. per due ordini su vòlte continue.
Bibl.: G. F. Pacelli, Memorie storiche della città di Telesia, Cerreto Sannita 1885; H. Philipp, in Pauly- ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] del S., che aveva influito direttamente sulle ricerche degli storici dell'architettura quali F. A. Choisy (1841-1909) ; esse danno luogo, nella ricerche del S., a "serie di motivi", che possono risultare illuminanti per spiegare forme successive ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...