Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] con le altre dimensioni sociali, in quanto tutte serie di un più vasto e complessivo sistema. Tali che "la completa arbitrarietà delle interpretazioni è limitata dalle condizioni storiche di domanda e risposta" (Fokkema, Kunne-Ibsch 1977; ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...]
Le idee politiche di S. sono esposte in una serie di testi appena anteriori all'esilio: una raccolta uscita trad. it. Lenin a Zurigo, Milano 1976), l'interpretazione storica aperta da Agosto 1914, ha rispecchiato in un monologo ininterrotto la ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] la specificità e la concretezza degli uomini e delle costellazioni storiche. S. propone un metodo d'indagine "progressivo-regressivo": di una quantità astratta. Alla "serie" si contrappone il "gruppo", che nasce dalla serie ma ne supera l'atomismo e ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] nel 1956 con l'intento di recuperare alcune istanze delle avanguardie storiche. Compreso, insieme ad A. Giuliani, N. Balestrini, E. 1984, premio Viareggio), P. ritrova la predilezione per la serie, la sequenza, il poemetto che, tipica dei primi lavori ...
Leggi Tutto
FOWLES, John
Rosario Portale
Romanziere e poeta inglese, nato a Leigh-onSea (Essex) il 31 marzo 1926. Ha compiuto gli studi alla Bedford School di Londra (1940-44), all'università di Edimburgo (1944) [...] giunto in una immaginaria isola greca e coinvolto in una serie di eventi straordinari in bilico tra mitologia, magia e ricreati e riproposti in chiave moderna e arricchiti con suggestioni storico-letterarie. In Daniel Martin (1977; trad. it., 1982 ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] colti nei lavori che, sia pure con alternanza di recuperi storici, tornano ad attingere, con respiro epico più ampio, i temi DDR e sulle prospettive della Germania unificata si coglie nella serie di interviste raccolte in Zur Lage der Nation (1990) ...
Leggi Tutto
Monterroso, Augusto
Ines Ravasini
Scrittore guatemalteco, nato a Tegucigalpa (Honduras) il 21 dicembre 1921 e morto a Città di Messico l'8 febbraio 2003. Dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse [...] ancor più allegorici e universali, meno legati a contingenze storiche o politiche, sono i racconti di Movimiento perpetuo (1972; emergono da Viaje al centro de la fábula (1981, serie di interviste e conversazioni con scrittori e critici), da La ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] fissandole in forma scritta, antiche narrazioni di gesta mitiche o storiche di sovrani ed eroi, di un popolo o delle sue divinità di Federico II di Svevia si deve l’invenzione di una serie di forme dei componimenti poetici – come la canzone, la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] non è riducibile all'atteggiamento, come d'altra parte l'atteggiamento, nel suo manifestarsi storico, si combina con una serie eterogenea di fattori e si riduce in una determinazione particolare. Nel taglio del materiale da analizzare è legittimo ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e i Cento anni del Rovani, dalla formula patriottica del romanzo storico, a un tempo con l'altra, e più tipica, che non c'è miglior via per arrivare a scrivere sul serio che quella di scribacchiare giornalmente. Si deve tentare di portare ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...