ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] nella vita culturale della sua città, pronunciando una serie di solenni prolusioni e conferenze ai Catenati e un 1822), che in seguito pubblicherà assai ampliato col titolo Memorie storiche dell'Accademia dei Catenati (Macerata 1829); il 2 luglio 1816 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] estendendo, anche secondo criteri commerciali. Nel 1817 iniziò la serie dei suoi fortunati racconti di viaggi in Lombardia; dal , grazie al gusto pittorico e all'attenzione per i ricordi storici e per il folclore. Notevole fu invece la sua prontezza ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] atque ingeniose inventarum libri duo. Si tratta di una serie di brevi capitoli dedicati ad aspetti curiosi o comunque notabili 1834-18512, III, pp. 48-52; G. Ferrari, Memoria storica della vita e degli scritti di Guido Panciroli, Reggio dell’Emilia ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] 'entourage diBertrando Alidosi.
Se non esistono serie ragioni per respingere questa ricostruzione biografica, da S. Morpurgo, Rime inedite di G. Quirini ed A. da Tempo, in Arch. storico per Trieste, l'Istria e il Trentino, I(1881), pp. 161 s.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] inoltre altre cosette".
Il manoscritto si apre con la serie onomastica di tutti i rettori di Belluno dall'anno 1420 di poesia drammatica, il merito di un contenuto assolutamente storico-politico: l'argomento segue infatti la cronaca degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] 'idea di un'approfondita ricerca indirizzata a una serie di pubblicazioni critiche di testi serafici di quel onore di s. Elisabetta d'Ungheria (ibid. 1851). In campo storico vanno ricordate la Biografia di mons. Giovacchino Salvelli (ibid. 1840) ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] prese dalla Gazzetta di Milano che nel 1821-22 rispose con una serie di commenti anonimi, ma ispirati o scritti da lui. L'opera coniugava gli interessi linguistico-letterari e storici del L., partecipe della ripresa trecentista del primo Ottocento e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] teatro, preceduta da un esordio di carattere storico-narrativo, carattere che rimarrà un tratto stilistico Nascita e vicende del romanzo italiano (Milano 1939), che raccolse una serie di critiche e di vere e proprie stroncature. Il libro era stato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] 'Opera del Ferrari.
Pregevoli risultano le epigrafi storiche, che rivelano una attenta ricerca sulle antichità varie fasi di elaborazione dell'opera si possono ricostruire attraverso una serie di quaranta lettere scritte al F., dal 19 giugno 1776 al ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Paolo da Novi che procurò a lui e all'editore Ponthenier una serie di guai da parte della polizia. Lo scritto lo rivela più storico che romanziere, e rivela anche il contrasto che aveva cominciato a travagliarlo, tra fedeltà al programma di Mazzini ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...