LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Regno( Nec non F. Lunae regium epithalamium, ad reges suos ser. et eiusdem hymnus ad Vasti principem (1555; l'epitalamio è I, Panormi 1707, p. 192; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 185; ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] per la stampa, talaltra soltanto una serie di schede con note prese saltuariamente, Antologia Romana, IV (1778), nn. 41, 42; Fr. A. Soria, Memorie storico-critiche di storici napol., Napoli 1781. pp. 39-41; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] di Isofilo e di Romingo Francolini, e fra una serie di personaggi che intorno a esse gravitano. Nel quadro si I, p. 8).
Fonti e Bibl.: G.B. Vermiglioli, Bibliografia storico-perugina, Perugia 1823, pp. 127-130; Id., Biografia degli scrittori perugini ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] Strenna modenese. Fu questo il primo della lunga serie di lavori che egli dedicò alla storia dell'arte pubblicate nell'ultimo quindicennio della sua vita furono le Notizie storiche e artistiche della maiolica e della porcellana di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] del sacrificio di Cristo, cui si alternano serie di componimenti incentrate su episodi biblici, come il poeta cassinese del secolo XVII delegato pontificio a Ragusa nel 1610, in Archivio storico per la Dalmazia, XV (1933), pp. 55-69; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] scritti più significativi: Opere di Cesare Malpica, 1ª serie: Rimembranze, e Aneddoti de' tempi di Napoleone (rispettivamente a Lecce (Un capitolo di storia letteraria a Napoli), in Riv. storica salentina, III (1905-06), pp. 150 ss. (poi in Id ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] fu a Istambul, al liceo italiano, iniziando quella serie di esperienze che lo avrebbero reso così competente sul , pp. 294-299;A. Vallone, La critica del F. e le congetture storiche, in La critica dantesca contemporanea,Pisa 1953, pp. 108-119; A. M. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] un diario del cav. Pietro Paolo Carrara da Fano. Curiosità storiche, Fano 1893).
In vita la notorietà del C. fu alla annotazione di costume. Chiudono infine il volume una larga serie di canzoni ancora ispirate ad argomento politico o ad argomento ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] buona parte del suo tempo alla composizione di una serie di ,capitoli, di poemetti, di sonetti, di patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] ma nell'opera trovano anche largo posto banali digressioni storiche, elenchi di sovrani, brevi biografie di personaggi famosi Imperatori Turchi da Osman sino a Maometto IV, e una serie di relazioni sulle campagne contro i Turchi negli anni dal 1684 ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...