Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] l’apertura, in cui si leggono le ragioni storiche che hanno spinto le parti a modificare gli accordi capi-gruppo del Senato (22-6-1977), Fondo Gonella, busta 78, fascicolo 84, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
47 R. Pertici, Chiesa e ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] spirito di critica e di iniziativa, e con una forte sensibilità storica denunziava i mali della Chiesa del suo tempo. E un anno I, via Milano-Genova, accompagnò a Palermo la moglie seriamente malata. Al ritorno, via Napoli, lo zar "in trasparente ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ne favorì l’aggiornamento alle nuove condizioni di vita»19. Lo storico paolino non manca inoltre di sottolineare che in quegli anni – l’Africa con l’Africa» e avviava una serie di iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] venne in particolare dato dalla pubblicazione di una serie di decreti da parte di papa Urbano VIII, fonti, a cura di L. Gulia, Sora 2009; Cesare Baronio tra santità e scrittura storica, a cura di F. Scorza Barcellona, R. Michetti, G. A. Guazzelli (in ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] un confronto fra G. Moroni, s.v. Santuario, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXI, Venezia 1853, pp. 82-84 e N. Tommaseo, Bibliotechina delle Lane Marzotto, I santuari d’Italia, 4, III serie, s.l. s.d.
138 L. Borroero, Il santuario ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Le società bibliche vengono dunque condannate apertamente in una serie di encicliche e lettere papali della prima metà dell benefica di tutta la Bibbia con una specie di teologia storica, dogmatica, morale della Sacra Scrittura». La Bibbia intera in ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] mondiale e italiana nello stesso tempo? Una grande confusione viene in questa serie di problemi dal fatto che si cercano le cause del perché un certo evento storico (unità territoriale-politica della penisola italiana) non si è verificato prima del ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , per effetto della riforma Gentile del 1923, una serie di estratti da fondamentali opere rosminiane, come il Nuovo Carlo Maria Curci tra la cultura dell’immobilismo e la cultura della storicità, Roma 1986.
37 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] educativi ben più ampi. La fioritura di una serie di iniziative di formazione politica era sintomo della , A. Costa, Roma 2010.
16 Cfr. A. Gaudio, Per una geografia storica delle scuole cattoliche, in Chiesa, cultura e educazione tra le due guerre, a ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] a riconoscere l’avvenuto mutamento dei tempi.
La destra storica e il non expedit
L’approccio liberale alla questione che mentre nei secondi anni Sessanta non si giunse a una seria compromissione dei rapporti politici tra Stato liberale e Chiesa, fu ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...