BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] all'applicazione delle norme della riforma cattolica con una serie di sinodi ai quali volle partecipare: quelli di Malines (1609-1614), in Rendic. dell'Acc. naz.dei Lincei, classe scienze morali, storiche e filos., s. 8, VI (195 1), pp. 145 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] 41v-42v); il 13 apr. 1315 è citato nel testamento del notaio fiorentino ser Cambio di Michele (ibid., S.352, cc. 37v, 40r-41r). XV), in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore del p. Ilarino da Milano, I, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Chiesa.
La lettera al Senato sostanzialmente chiuse la nutrita serie dei documenti scritti o ispirati dal G. nell' nomen; T. Casini, La diocesi bolognesee i suoi vescovi. Ricerche storiche, Bologna 1917, pp. 36 s.; G. Fornasin, Sette secoli della ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Grande... (ibid. 1752).
Di non grande rilievo anche una serie di dissertazioni e tesi che servivano come base per le "disputationes a quanto sopra di esso si oppone nel libro intitolato: Memorie storiche ec. di F. A. Turiozzi.
Quando nel 1778 il padre ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] raffigurazione è tipica di quell'epoca, di cui il grande fatto storico è appunto l'avvento di un imperatore cristiano. Il C. è barbato, così come sarà in seguito (VI sec.) nella serie di mosaici relativi alle storie evangeliche di S. Apollinare Nuovo ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] quelli di Ibn Baṭṭūṭa, che fra 1325 e 1353 compì una serie di viaggi dall'Africa al Medio Oriente all'India alla Cina (quest tempo di Sibṭ Ibn al-Ǧawzī e la Storia universale dello storico zengide Ibn al-Athīr, e, reciprocamente, la storia ebbe larga ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] complessa questione "dei riti", generando una serie di accese controversie che ebbero soluzione solo 358, 392, 437-440 (notizie sulla vita del L.); P. Tacchi-Venturi, Opere storiche del p. Matteo Ricci, Macerata 1911, p. 492; E. Lamalle, La propagande ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] di questo con l'antico mediante una raccolta ordinata cronologicamente di tutte le testimonianze letterarie; serie cronologica delle eruzioni storiche e serie degli autori che ne hanno scritto posteriormente al 1631 (il D. riconosce ventiquattro ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] , che aveva dato luogo a una interminabile serie di denunce e controdenunce. In ottobre il A. Cistellini, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, XXII (1955), pp. 19, 28-30, 32, 127 ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] il 13 maggio 1501 a Buda e si concluse, dopo una serie di sterili scaramucce per mare e per terra, con la pace 163, 167, 171, 173, 177; F. Bulgarini, Notizie storiche antiquarie statistiche ed agronomiche intorno all'antichissima città di Tivoli e ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...