Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] civile in diritto romano, Genova 1952; P. De Francisci, Sintesi storica del diritto romano, Roma 1968, pp. 531-532; Storia giuridica -133) non crede, sulla base di una nutrita serie di testimonianze, a una opposizione della Chiesa alle interferenze ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...]
64 Cfr. P. Scoppola, Identità come ricerca: il caso storico del cattolicesimo democratico in Italia, in Non passare oltre. I consiglia in forma epistolare a Berlusconi di varare una serie di cambiamenti urgenti all’interno del Popolo della Libertà ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] trae palese ispirazione da nomi di personaggi storici che fanno parte della dinastia flavia, 26 Firm., math. I 10,13.
27 Anon. Vales., I 2,2.
28 Si veda la serie di monete per i divi Claudius, Constantius e Maximianus: RIC VII, pp. 180, 252, 311, 312 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] tanto a prospettive di storia intellettuale quanto a interessi storico-religiosi, che rimandano sicuramente all’influsso berlinese di quale motivazione primaria delle scelte dell’imperatore una serie di calcoli di potere e diffida notevolmente delle ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ornamenti. Dallo stupro nasce Costantino, che dopo una serie di peripezie torna dalla madre con la sposa, figlia 2; Hier., Chron. a. Abr. 292, che è l’anno accettato, fra gli storici più recenti, da H.A. Pohlsander, Helena, cit., pp. 16-18.
40 A ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] mortificavano la libera espressione popolare. Sappiamo da una serie di fonti che negli ambienti vaticani non era mi permetto di rinviare a P. Pombeni, La Costituente. Un problema storico-politico, Bologna 1995.
8 P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] occupazione militare proseguita per parecchi anni – confluiva una serie di motivi diversi, dall’azione di agenti legittimisti significativo. A parte i 15-20.000 valdesi delle storiche comunità delle valli del Pellice e del Chisone, si trattava ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] politiche edilizie. Si avvia, infatti, la costruzione di una serie di edifici sacri e di imponenti chiese, di cui la pagani sarebbe forse meglio, ma non essendocene in quel dato momento storico un altro «per ora è meglio ucciderli»138. I motivi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] offriva non solo una spiegazione delle rivoluzioni, ma anche un modello del processo storico. Nella teoria marxiana la storia si svolge attraverso una serie di rivoluzioni. Dapprima i signori feudali e le élites di possidenti vengono rovesciati ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] 1265, orienta la storia sui papi, all'interno della serie dei quali sono inscritti gli imperatori, ma dà molto senso giuridico (1916, pp. 122-127), e perché la cultura storica di Burcardo e la sua forte partecipazione morale ai fatti dell'umanità ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...