• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Teatro [3]
Medicina [3]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

faceto

Sinonimi e Contrari (2003)

faceto /fa'tʃɛto/ agg. [dal lat. facetus]. - [che diverte e rivela un'intelligenza sottile e ironica: persona f.; stile f.] ≈ allegro, ameno, arguto, brillante, brioso, divertente, ilare, ironico, (lett.) [...] lepido, piacevole, scherzoso, sottile, spiritoso. ↑ beffardo, caustico, pungente, salace, sarcastico, sardonico. ↔ austero, burbero, cupo, grave, serio, serioso, tetro. ... Leggi Tutto

facilone

Sinonimi e Contrari (2003)

facilone /fatʃi'lone/ [accr. di facile]. - ■ s. m. (f. -a) [chi agisce senza pesare le parole e le azioni] ≈ (lett.) abborraccione, (fam.) pasticcione, superficiale. ↔ certosino, pignolo. ■ agg. [di persona [...] che agisce senza pesare le parole e le azioni] ≈ approssimativo, (fam.) pasticcione, superficiale. ↔ certosino, coscienzioso, meticoloso, pignolo, riflessivo, scrupoloso, serio. ↑ pedante. ... Leggi Tutto

carnevalesco

Sinonimi e Contrari (2003)

carnevalesco /karneva'lesko/ agg. [der. di carnevale] (pl. m. -chi). - 1. [del carnevale, da carnevale] ≈ (ant.) carnascialesco. 2. (fig.) [di manifestazione priva di serietà: parate c.] ≈ buffonesco, [...] burlesco, faceto, ridicolo. ↓ allegro, scherzoso. ↔ austero, grave, serio, severo. ... Leggi Tutto

lieve

Sinonimi e Contrari (2003)

lieve /'ljɛve/ agg. [lat. lĕvis]. - 1. [di cosa che faccia sentire poco il suo peso: un l. carico] ≈ leggero. ↔ gravoso, oneroso, pesante. 2. a. (estens.) [che si sopporta con facilità, che non affatica [...] , danno l.; un l. difetto] ≈ leggero, (lett.) lene, modesto, piccolo, trascurabile. ↑ irrilevante. ↔ considerevole, notevole, rilevante, serio. ↑ grave. 3. (fig.) [di scarsa entità; che si avverte appena: una l. differenza] ≈ debole, impercettibile ... Leggi Tutto

umorista

Sinonimi e Contrari (2003)

umorista [der. di umorismo; dall'ingl. humourist] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [persona dotata di umorismo] ≈ persona di spirito. ‖ ironista, spiritoso. 2. (estens.) [artista e sim., che mette dell'umorismo [...] in quello che compone] ≈ [attore] comico, [ideatore di vignette] vignettista. ■ agg. [dotato di umorismo] ≈ ‖ comico, ironico, spiritoso. ↔ serio, serioso. ... Leggi Tutto

umoristico

Sinonimi e Contrari (2003)

umoristico /umo'ristiko/ agg. [der. di umorista, sull'es. dell'ingl. humouristic e fr. humoristique] (pl. m. -ci). - 1. [relativo all'umorismo o agli umoristi: avere spirito u.] ≈ comico, spiritoso. ↔ [...] serio, serioso. 2. (estens.) [che esprime umorismo: una battuta u.] ≈ comico, spiritoso, (lett.) umoresco. ... Leggi Tutto

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] G. Verga). Anche gli alterati giocherellare e giochicchiare sono molto diversi da g., giacché sottintendono un fare qualcosa di poco serio se non addirittura di molesto (è un’ora che giocherella con quel pezzo di legno facendo un rumore fastidioso) o ... Leggi Tutto

cazzeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cazzeggiare /kats:e'dʒ:are/ v. intr. [der. di cazzo] (io cazzéggio, ecc.; aus. avere), pop. - 1. [fare o dire frivolezze o sciocchezze: non prenderlo sul serio, sta solo cazzeggiando] ≈ ‖ giocare, scherzare. [...] 2. (estens.) [perdere tempo in attività inutili: invece di studiare ho cazzeggiato tutto il giorno] ≈ bighellonare, gingillarsi, trastullarsi ... Leggi Tutto

ludico

Sinonimi e Contrari (2003)

ludico /'ludiko/ agg. [der. del lat. ludus "gioco"] (pl. m. -ci), lett. - 1. (educ.) [attinente al gioco, spec. come fenomeno educativo: attività l.] ≈ giocoso, ricreativo. 2. (estens.) [che permette di [...] divertirsi senza richiedere grande impegno: una lettura di carattere l.] ≈ allegro, disimpegnato, giocoso, spensierato. ↔ impegnato, serio, serioso. ... Leggi Tutto

vano

Sinonimi e Contrari (2003)

vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] che rivela frivolezza, vacuità e sim.: ostentazione, discorsi v.] ≈ fatuo, frivolo, leggero, superficiale, vacuo, (lett.) ventoso, vuoto. ↔ profondo, serio. ↑ grave, solenne. ■ s. m. 1. a. [spazio non riempito da nulla: il v. del pozzo; il v. delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Serio
Fiume della Lombardia (124 km, bacino 1256 km2), affluente di sinistra dell’Adda. Nasce dal Monte Torena, nelle Alpi Orobie, e alimenta i laghi artificiali del Barellino. Segue una direzione S-SO, poi volge più decisamente verso S, finché confluisce...
SERIO, Luigi
SERIO, Luigi Alfonso POTOLICCHIO Nato nel 1744 a Massa Equana, presso Vico Equense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, è ricordato per un'acuta e arguta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali