Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] il p. sintetizza o contiene, sia in condizioni normali sia patologiche, numerose sostanze (per es. istamina, serotonina, angiotensina, prostaglandine).
Patologia
Polmonite
La polmonite è un processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] recettori. Si pensi al vasto impiego degli agenti di blocco adrenergico, degli antagonisti dell'angiotensina e della serotonina nel trattamento della malattia ipertensiva, all'impiego degli H₂ bloccanti istaminici nel trattamento dell'ulcera peptica ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] le altre cose, il dolore e l’iperalgesia. Da ultimo, tra le sostanze che sensibilizzano i recettori occorre segnalare la serotonina (5-HT), la quale viene comunemente liberata dalle piastrine e dai mastociti nei tessuti lesi e infiammati. Essa agisce ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] e da fattori neurochimici, come dimostrato dal fatto che i farmaci che agiscono sulle ammine cerebrali (serotonina, dopammina, ecc.) esercitano un effetto antidepressivo. Tuttavia, numerosi neuroscienziati, tra cui lo stesso Kandel (1998), ipotizzano ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] Ad esempio, gli ACE inibitori, gli antagonisti dell’angiotensina II, gli antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina, i betabloccanti, gli agonisti beta-2 adrenergici mostrano elevate percentuali di pazienti che rispondono in maniera ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] farmaci analgesici ad azione centrale includono gli antidepressivi; questi agiscono aumentando i livelli di un trasmettitore, la serotonina, che gioca un ruolo cruciale nel controllare il segnale dolorifico in arrivo al cervello dal midollo spinale ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] sessili e, se è multivalente, le aggrega sulla superficie cellulare, per es. dei mastociti, provocando la fuoriuscita di istamina e serotonina o la sintesi e secrezione di chinine e di SRS-A (slow reactive substance of anaphylaxis). Queste sostanze o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] secreta dalle cellule cromaffini dell’intestino che denominarono enteramina, poi divenuta nota come 5 idrossitriptamina o serotonina.
Nel 1951 toccherà ancora a Erspamer, con la collaborazione di Biagio Asero, caratterizzare con precisione questa ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] 'ultima posizione, modificata in alcuni dettagli e arricchita di conoscenze, soprattutto sui neurotrasmettitori (GABA, serotonina, noradrenalina: v. ansia), coincide fondamentalmente con quella di molta psichiatria moderna, 'biologica'.Si considera ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] dall'organismo materno a quello fetale o viceversa: così, per es., alcuni composti (come l'adrenalina e la serotonina), sebbene capaci per la loro struttura chimica di attraversare rapidamente la placenta, in effetti non riescono a raggiungere l ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...