Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] istaminergici produce sedazione; il blocco dei recettori adrenergici causa ipotensione posturale; il blocco della ricaptazione di serotonina provoca nausea, diarrea e riduzione di appetito; i farmaci che bloccano i recettori serotoninergici possono ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] uomo e negli animali una degenerazione (distruzione) delle terminazioni nervose dei neuroni che utilizzano la serotonina come neurotrasmettitore. La serotonina regola importanti funzioni come il sonno, l'attività sessuale, l'umore, l'appetito. Questa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] agire con un meccanismo del tutto nuovo, vale a dire attraverso un blocco dei recettori periferici S2 della serotonina. Né devono essere qui dimenticati, quali antiipertensivi, i nuovi inibitori dell'enzima convertitore dell'angiotensina, quali l ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] recettori. Si pensi al vasto impiego degli agenti di blocco adrenergico, degli antagonisti dell'angiotensina e della serotonina nel trattamento della malattia ipertensiva, all'impiego degli H₂ bloccanti istaminici nel trattamento dell'ulcera peptica ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] c. decerato, cioè privato delle sostanze cerose localizzate nello strato esterno del chicco che contengono derivati della serotonina, considerati responsabili di disturbi a carico dello stomaco, della cistifellea e anche del fegato.
L’intossicazione ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] azione broncodilatatrice e vasocostrittrice. Nelle banane sono presenti sensibili concentrazioni di dopamina, noradrenalina e serotonina con effetti sistemici vascolari e sulla motilità gastroenterica.
Le reazioni indirette si verificano a causa ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] psilocibina, mediante un processo di defosforilazione, si produce la psilocina, derivato indolico chimicamente simile alla serotonina, responsabile degli effetti psicotomimetici che seguono l'ingestione del fungo. Tali effetti variano a seconda del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] fra bulimia e disturbi depressivi) e neurochimici (indagini sui sistemi neurotrasmettitoriali, in particolare sulla serotonina). Il blocco dei recettori serotoninergici (con farmaci antagonisti) può produrre aumenti ponderali; la stimolazione ...
Leggi Tutto
serotonina
s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio vasocostrittore serico di origine...