esterovestito
(estero-vestito), p. pass. e agg. Che risulta dotato di uno stato giuridico estero, sottratto agli obblighi della legge nazionale di pertinenza.
• [tit.] L’utopia del patriarca Gaetano [...] in una faida, tra società esterovestite, elusioni, evasioni, ma soprattutto in una guerra senza pietà tra parenti serpenti. (Alberto Statera, Repubblica, 6 novembre 2012, p. 17, Economia) • Secondo i verificatori, inoltre, la documentazione acquisita ...
Leggi Tutto
THESE
G. Camporeale
Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia [...] ma con evidenti rielaborazioni etrusche: ad esempio il fatto che essi non siano legati o la presenza di Tuchulcha e dei serpenti. Il mito di Teseo ha, nell'arte etrusca, un'esemplificazione più antica e più larga di quanto non risulti dalle opere ...
Leggi Tutto
terribile
Andrea Mariani
Una volta nella Vita Nuova e due nella Commedia. Col senso oggi vulgato, cioè iperbolico e un po' generico, in Vn XXXV 1, in cui i dolorosi pensamenti, ossia gli angosciosi [...] passi della Commedia. Fra le tante cose spaventose osservate e sperimentate da D., due sole egli definisce ‛ terribili ': la stipa di serpenti (If XXIV 82), l'ammasso confuso di serpi nella bolgia dei ladri, e l'aquila che gli appare in sogno, e che ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, [...] ); Amici miei (1975); Il marchese del Grillo (1981); Speriamo che sia femmina (1985); Rossini! Rossini! (1991); Parenti serpenti (1992); Cari fottutissimi amici (1994); Facciamo paradiso (1995); Panni sporchi (1999); Le rose del deserto (2006). Ha ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] il minimo spazio, ingenerando così notevole monotonia. Le spirali, le trecce, i nodi a intreccio, gli ornamenti dalle teste di serpenti ne sono i temi prediletti. Le iscrizioni runiche non sono rare. Fra quest'arte e quella del periodo precedente, di ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] ad allargare il concetto di z. a tutti i problemi di sanità pubblica veterinaria, come i morsi di cani o di serpenti e artropodi velenosi, i danni ambientali causati da animali (per es. la contaminazione di acque da parte di allevamenti intensivi ...
Leggi Tutto
BUELNA
L. Rocchetti
Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] presso a poco lo stesso motivo decorativo, troviamo sull'orlo esterno del disco due serpenti intrecciati, paralleli all'orlo, il che suggerisce il culto del serpente, che è spesso affiancato al culto del sole in Galizia, come anche in Bretagna ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] nel seme del ricino, l'abrina, che si trova nei semi del jequiriti), e di animali (per es. veleni di Serpenti, di Anfibî, di Artropodi, di Celenterati).
Gli effetti degli avvelenamenti sono diversi, oltre che in rapporto alla natura e alla quantità ...
Leggi Tutto
. Lessicografo e poeta indiano, buddhista, della cui vita nulla si conosce di certo. Per elementi tratti dalla sua opera (tra l'altro egli cita e usa Kālidāsa, il grande poeta lirico drammatico ed epico [...] , felicità, destino, natura, intelligenza; sapori, odori, colori; suono, musica, danza, rappresentazioni drammatiche; regioni infernali; serpenti, pesci; miseria, pena; mari, acque, isole, navi; piante acquatiche; 2) terra, misure di distanza, città ...
Leggi Tutto
TAJÍN
Guido Valeriano Callegari
. Località archeologica del Messico a 8 km. da Papantla (stato di Veracruz), dove, in piena foresta, venne scoperta nel 1785 da certo Diego Ruíz, una piramide a 7 piani, [...] di sedili, non è certamente fortuito, ma si può spiegare con l'essere stato tale tempio dedicato a Chicomecóatl "sette serpenti", dea delle biade. La piramide, che ci ricorda l'arte khmer è in assai cattive condizioni e coperta dalla vegetazione ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...