• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Arti visive [219]
Archeologia [185]
Zoologia [121]
Biografie [86]
Medicina [75]
Biologia [48]
Sistematica e zoonimi [48]
Religioni [48]
Temi generali [42]
Letteratura [41]

maschile

Enciclopedia Dantesca (1970)

maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, [...] sicut barbam et alia discernentia sexum " (Benvenuto). L'immagine, per il Torraca, " fa pensare agli uccelli, che mudano " ... Leggi Tutto

NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝĀGA G. Kreisel Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] di culto di Balarāma si ispiri a sculture di n. più antiche in forma umana e con «cappuccio» a più teste di serpente. In ogni caso nelle età successive e a tutt'oggi i nāgarāja e tutte le immagini di Balarāma presentano le stesse caratteristiche e ... Leggi Tutto

Medusa

Enciclopedia on line

(gr. Μέδουσα) Mitologia Una delle 3 Gorgoni, quella mortale. Era un mostro, di aspetto terribile, con la testa cinta di serpenti, zanne di cinghiale, mani di bronzo, ali d’oro, occhi scintillanti e sguardo [...] più tarda fece di M. una fanciulla rivale di Atena per la bellezza della chioma, che la dea punì cambiandone i capelli in serpenti, o anche una fanciulla che, violata da Posidone in un tempio della dea, fu punita per il sacrilegio. L’effigie della M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – POLIDETTE – OFIUROIDI – CINGHIALE – CRISAORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medusa (1)
Mostra Tutti

termocettore

Enciclopedia on line

(o termorecettore) In biologia, recettore sensibile alle variazioni di temperatura, quale, per es., lo speciale organo situato sul muso dei serpenti crotali sensibile alle variazioni dell’infrarosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: INFRAROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termocettore (2)
Mostra Tutti

ANGUIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno forma cilindrico-allungata simile a quella dei serpenti, coda bene sviluppata, arti ridotti o del tutto mancanti e un rivestimento cutaneo particolarmente rigido [...] e spesso, dovuto alla presenza di piastre ossee al disotto delle squamme embricate. Gli Anguidi sono animali strettamente terragnoli, di abitudini diurne o crepuscolari; si trovano nelle steppe, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANGUIS FRAGILIS – HIMĀLĀYA – BIRMANIA – VIVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUIDI (1)
Mostra Tutti

GUINIGI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Bartolomeo Franca Ragone Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo. Della sua [...] giovinezza poco è noto; fu attivo su varie piazze per conto della compagnia facente capo alla sua famiglia e, tra il 1385 e il 1389, si alternò tra l'Inghilterra e le Fiandre; nel 1391 si trovava a Bruges, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELAMPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELAMPO (Μελάμπους) Eroe e veggente della mitologia greca, figlio di Amitaone, marito di Amfianassa, padre di Mantio e Manto. Grazie a due serpenti da lui allevati, che gli leccarono le orecchie, ebbe [...] il dono di comprendere il linguaggio degli animali. Episodî principali della sua leggenda sono l'avventuroso acquisto della mandra di bovi di Filaco e Ificlo sull'Otri, per il fratello Biante, cui Neleo ... Leggi Tutto
TAGS: AMITAONE – TIRINTO – MANTIO – IFICLO – BIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELAMPO (1)
Mostra Tutti

ceraste

Enciclopedia Dantesca (1970)

ceraste Napoleone Eugenio Adamo . Nel verso serpentelli e ceraste [le Furie] avien per crine (If IX 41) è l'unica presenza del vocabolo, che indica una specie di serpenti: " Serpentelli e ceraste dee [...] trecce " (Lombardi); ma il Boccaccio, forse sulla scorta di Virgilio e Stazio (" Tisiphone... / crinalem attollit longo stridore cerasten ", Theb. XI 65), precisa che le c. sono " una spezie di serpenti li quali hanno uno o due cornicelli in capo ". ... Leggi Tutto

mangusta

Enciclopedia on line

(o mangosta) Nome comune di gran parte dei Mammiferi Carnivori rappresentanti della famiglia Erpestidi. Si nutrono di piccoli animali di ogni tipo, compresi serpenti velenosi, sebbene non siano immuni [...] al loro veleno. La m. egiziana (Herpestes ichneumon; v. fig.), animale sacro nell’antico Egitto, è lunga circa 110 cm di cui 45 di coda, ha mantello marrone chiaro ed è diffusa in Africa e Spagna, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTICO EGITTO – PREDAZIONE – ERPESTIDI – MOLLUSCHI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mangusta (2)
Mostra Tutti

anguille, murene e gronchi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anguille, murene e gronchi Giuseppe M. Carpaneto Pesci a forma di serpente Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] ) e si accrescono lentamente ricominciando il ciclo. Murene Se le anguille possono mettere paura per la loro vaga somiglianza con i serpenti, le murene hanno un aspetto ancora più inquietante. La maggior parte dei Murenidi misura in media un metro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – OCEANO ATLANTICO – ANGUILLIFORMI – STATI UNITI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anguille, murene e gronchi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino¹
serpentino1 serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali