ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] il 14 marzo 1953, Alsaziana e Scena gitana, registrate ambedue dalla Radiorchestra di Trieste (29 dic. 1960), L'incantatore di serpenti e Ballo all'opera, eseguite dall'orchestra RAI di Torino, diretta da T. Petralia e registrate nell'aprile del 1970 ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] se privata completamente d'acqua non si secca prima di due anni.
Le incredibili forme dei cacti
Alcuni cacti assomigliano a serpenti, come la specie Peniocereus viperinus, dal fusto sottile e rampicante, che vive nei deserti del Messico. Altri, come ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] dove la testa rappresenta solo il 20% del corpo (v. .). E crescere significa dovere cambiare pelle, come nel caso dei serpenti, quando va troppo stretta e diviene camicia di forza. Crescere vuol dire cambiare il proprio metabolismo e modificare le ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] di alcune ghiandole molto specializzate. Il veleno prodotto dalle ghiandole velenifere è la principale arma a disposizione di alcuni serpenti e di alcuni insetti, e l'inchiostro che le seppie liberano per nascondersi agli occhi dei loro nemici ...
Leggi Tutto
due (Duo)
Federigo Tollemache
È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche.
Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] ).
La forma ‛ duo ', ancora usata nel '200, è stata accolta nell'edizione critica nel solo passo di If XX 44 li duo serpenti, dove, senza dubbio, all'orecchio così sensibile di D. sonava meglio.
Va ricordato che nell'Epistola a Cangrande D. divide il ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] ed Anfibi della provincia di Roma. Introduzione. Ord. Chelonia. Ord. Sauria, ibid., XX (1891), pp. 361-83; Sui serpenti non velenosi della provincia di Roma. Parte I famiglie Colubridae e Coronellidae, ibid., XXI (1892), 1-4; Sulla Marmaronetta ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la fase di rientro sulla Terra.
Zoologia
Formazione cornea laminare e compatta che ricopre la teca dei Cheloni, la testa dei Serpenti e il dorso dei Coccodrilli (detta anche s. corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] dispone delle acque del cielo. Animali acquatici (rane) o connessi con il cielo (uccelli) o, simbolicamente, con l’arcobaleno (serpenti) facilmente rientrano nei miti e anche nei riti connessi con la pioggia. In forma di credenza e anche di pratiche ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] di Silvio (Mammiferi e Uccelli), che attraversa tutto il mesencefalo e fa comunicare il III col IV ventricolo. Nei Serpenti, e nei Mammiferi specialmente, un’incisura trasversale divide il t. ottico mesencefalico in 4 prominenze, i corpi quadrigemini ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] costituisce la famiglia dei Dasypeltinae, è estesa a tutta l'Africa intertropicale e australe e arriva in Egitto fin quasi al delta del Nilo. Un serpente cobra, Naia haie L. è diffuso in tutto il continente e appartiene agli Elapidae, di cui un altro ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...