PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] lo stato d'animo dei Greci vincitori. Importante documento epigrafico conservato è la lista degli alleati incisa sulle spire dei serpenti che reggevano il tripode da essi dedicato in Delfi dopo la vittoria (W. Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., I, 31; M ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] della vipera, di per sé innocuo, veniva trasformato in siero mortifero dagli spiriti animali alterati dalla collera del serpente. Redi replicò nel 1670 con una Lettera sopra alcune opposizioni fatte alle osservazioni intorno alle vipere indirizzata a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] notevolmente ampliato contenente più di un centinaio di notizie ordinate secondo le diverse categorie di animali (quadrupedi, uccelli, serpenti, vermi, pesci).
I grandi bestiari raggiunsero l'apice della popolarità nel periodo compreso tra il XII e ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] erano nella sua biografia le diverse forme che il demonio assumeva per spaventarlo e indurlo ai suoi voleri. Sibili di serpenti, ruggiti e grugniti di leoni e porci agitarono le sue notti insonni, superate solo grazie alla forza spirituale dell'uomo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] e l’Apollo di Ulrichsberg, quest’ultimo derivato da un tipo statuario del V sec. a.C., mentre il Domatore di serpenti di Lauriacum e il Negro Danzante di Carnuntum hanno il loro modello nelle figure di genere dell’ellenismo. Una buona esecuzione ...
Leggi Tutto
Borgia, Cesare
Anna Maria Oliva
Nacque nel 1475, forse in settembre, da Rodrigo Borgia, allora cardinale, e Vannozza Catani. Da questa unione nacquero anche Lucrezia, Giovanni e Goffredo. Cesare venne [...] Stato pontificio e negli stessi luogotenenti del Valentino che cominciarono a complottare contro di lui:
E, rivolti fra lor, questi serpenti / di velen pien cominciaro a ghermirsi / e con gli ugnoni a stracciarsi e co’ denti; / e mal possendo il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Φρακ. λαογρ. καὶ γλουσσικοῦ ϑησαυροῦ, XXXI, 1965; N. Firatli-H. Wrede, in Ist. Mitt., XVI, 1966, p. 178 ss. Colonna dei serpenti: V. L. Ménage, in Anatol. Stud., XIV, 1964, p. 169 ss.; W. Gauer, Weihgeschenke aus den Persekriegen, Tubinga 1968 (Ist ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] le sue cure.
Felici allora affidammo il re a Morgana
e tornammo stendendo al vento propizio le vele.
Jacques Le Goff
Donne serpente
Melusina materna e dissodatrice
Nel capitolo 9 della parte IV del De nugis curialium, scritto tra il 1181 e il 1193 da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] il volto dipinto d’un selvaggio. Era una città di macchinari e di lunghe ciminiere, dalle quali strisciavano perennemente interminabili serpenti di fumo, che non si srotolavano mai. C’era un canale nero e un fiume che scorreva, arrossato da tinture ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] , e forse originariamente non previsti, erano collocati due grossi vasi cilindrici senza fondo, uno decorato dalle spire di due serpenti plastici contrapposti, l'altro da fitte cordonature parallele. L'aspetto è quello di sostegni per grandi vasi, ma ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...