folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] , spaventare. Suoi protagonisti sono santi e mostri, belle fanciulle e draghi d'acqua e di fuoco, cavalieri indomiti e serpenti parlanti, interventi divini e buffoni dal ghigno facile.
La leggenda è un ordito di fatti strani, insoliti, oscuri e ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] e Sole, il Mare, che cavalca un drago come nell'iconografia di Tuotilo, e la Terra, con la cornucopia nella sinistra e un serpente che le succhia il seno. Tutt'intorno sono la Chiesa e la Sinagoga, le rappresentazioni delle Donne al Sepolcro e della ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di pietra). Nell'interno furono trovate due statue di Artemide alata, del tipo persiano, nell'atto di schiacciare due serpenti, modellate grossolanamente in ferro placcato d'oro; molti altri oggetti in oro ed in argento: fibule, campanelli, varî ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] immersione di diverse parti del corpo in un fiume di fuoco, ma non manca anche un drago mostruoso che inghiotte i peccatori, serpenti e vermi che li tormentano e un pozzo fetido in cui alcuni tra loro vengono gettati. Le versioni brevi del testo, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] fogo divin,
e corona à en cò tuta de iacentin:
lo qual no ge lassa andar là nuia çent,
vegnir tavan né mosca né bixa né serpent,
né losco né asirao né alguna altra çent
ke a quella cità pos’ esro nociment.
Le vïe e le plaçe, li senteri e le strae,
d ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] guscio che si interpone tra la parte embrionale e la superficie uterina, mentre in alcuni serpenti velenosi esotici, quali il cobra, il mamba o il serpente corallo, esistono veri e propri rapporti placentali. I Mammiferi marsupiali, con i quali si ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] così la riscoperta del mondo antico e dei suoi simboli. Spirali e greche, montagne e onfali, lune e soli, fossili, conchiglie, serpenti e piccole figure tra l’umano e l’animale, che Novelli annotò nei suoi taccuini, comparvero come reperti di questi ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] di Atene (EA, 710). Qui la fresca e tenera figura giovanile emerge tra drappeggi fruscianti, tutta incurvata a nutrire il serpente con la stessa tenerezza protettiva che Leda rivela per il cigno nella parallela creazione di Timotheos (v.). E che tale ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] gli edifici sepolcrali: tombe a témenos rettangolare, per lo più in opera poligonale, altari circolari con bucranì e serpenti, tombe a camera con soffitto a volta, in parte scavate nella roccia, sarcofagi marmorei con decorazioni a rilievo, stèlai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] sovente su un leone, il suo animale sacro, e le mani reggono variamente due rami fioriti, due capridi o due serpenti. La frontalità del viso e la folta chioma, che ricordano le maschere hatoriche, permangono anche negli esemplari nei quali la ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...