Kālī Divinità indiana, moglie di Śiva, dea della distruzione e della morte. È rappresentata con quattro braccia, cosparsa di sangue e adorna di una collana di teschi e di una cintura di serpenti. Nel [...] Bengala in passato fu venerata con offerte di sacrifici umani ...
Leggi Tutto
ERITTONIO (᾿Ερυχϑόνιος, Erychthonios)
G. Becatti
Nato dall'amore di Efesto per Atena, dal seno di Ghe fecondata dal dio; accolto da Atena che lo chiude in una cista insieme con uno o due serpenti, affidandolo [...] invece il momento dello scoprimento, da parte delle Cecropidi che fuggono, della cista, da cui emerge il piccolo E., fra due serpenti, che saluta Atena. Il momento dell'apertura della cista era stato raffigurato da Fidia sulle metope xiii e xiv S del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] è il caso del primo ofide descritto (cap. XIV), che "appartiene al gruppo del cobra e del kʒ-ncy" o del serpente sdb (cap. XX), inserito dal testo nella famiglia dei msw-bdš, probabilmente viperidi. Un altro dato interessante è la suddivisione degli ...
Leggi Tutto
Legno (detto anche colubrino o santo) della radice di alcune specie di Strychnos dell’India. È molto pesante, amaro e contiene brucina e stricnina; è usato nel paese di origine contro il veleno dei serpenti, [...] contro le febbri ecc ...
Leggi Tutto
Con questo nome vengono indicate genericamente alcune piante della famiglia Asclepiadacee, adoperate nell'America Meridionale come rimedî contro il morso dei serpenti, il cancro e la sifilide. La corteccia [...] di condurango che si trova oggi in commercio sembra fornita dalla Marsdenia cundurango Rchb. fil. e dalla sua var. Flückigeriana K. Schum., liane che vivono nelle Cordigliere dell'Ecuador, nelle regioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Squamati, comprendente la sola specie Lanthanotus borneensis (v. fig.), lucertola presente unicamente nel Sarawak. Presenta interesse evolutivo, in quanto alcuni caratteri (cranio, [...] lingua, coda ecc.) sono molto simili a quelli dei serpenti. ...
Leggi Tutto
riavere
Col valore di " aver di nuovo ", " recuperare ", in If XX 45 Vedi Tiresia, che mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante; / e prima, poi, ribatter [...] li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne. ...
Leggi Tutto
Xochicalco Località messicana presso Tetecala, a S di Cuernavaca (Stato di Morelos), importante per le rovine preazteche (zapoteche o tolteche), soprattutto la piramide fortificata, a base quadrangolare, [...] con piattaforma superiore e cornicione, ornata da rilievi con grandi serpenti che si snodano sinuosamente e personaggi seduti, che ricordano lo stile maya. ...
Leggi Tutto
Composto in grado di alterare, e a volte distruggere l’attività di determinati neuroni. Le n. si suddividono in esotossine ed endotossine. Tra le esotossine neurotossiche vanno ricordate la tossina difterica [...] e quelle presenti nel veleno di serpenti (β-bungarotossina, crotossina, notessina ecc.), mentre tra le endotossine a dosi elevate l’acido aspartico, l’acido glutammico, l’acido omocisteico ecc. ...
Leggi Tutto
Questo nome si dà alla specie più comune in Europa del genere Heliotropium (H. europaeum L.) a cui gli antichi, a cominciare da Dioscuride, attribuivano virtù terapeutiche contro il morso dei serpenti [...] e degli scorpioni e ad una o due specie originarie dell'America Meridionale coltivate nei nostri giardini più spesso sotto il nome comune di vainiglia, da non confondere con la droga. Il genere (Linneo, ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...