LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] genere e lavoro.
Tiglio (Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos Scop.): peso 0,60; per mobili, sculture, pianoforti.
Tigre, serpente: dato dal Brosimum Aubleti Poepp. et Endl., dell'America tropicale, da una specie di Macrolobium dell'Africa e dal ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] paglierina, il tuffetto ecc. Poco frequenti i Rettili, rappresentati da qualche specie di chelonî, alcune lucertole e ofidi (serpenti). Gli Anfibî vi sono rappresentati da alcune specie di anuri e urodeli dei generi Rana, Bufo, Salamandra, ecc. La ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] e le vipere mancano. Strana la presenza a Madagascar di rettili fondamentalmente sudamericani: l'isola infatti possiede due specie di serpenti boa e una di Corallus, nonché sei specie di iguanidi.
Di Anfibî vi è scarsezza. Le salamandre, i tritoni e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] isole mediterranee vicine, ma è caratterizzata da estrema povertà. Vi si trovano quattro specie di lucertole e tre di serpenti, due testuggini e una rana. Pochi uccelli sono indigeni, moltissimi sono invece di passaggio. Le sole specie di Mammiferi ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] formichieri. Varia l'avifauna con i graziosi uccelli mosca, i condor, i meravigliosi pappagalli. Molti rettili e serpenti velenosi (Crotali, Elapsidi); anfibî, pesci e innumerevoli forme d'insetti, ragni, molluschi e altri invertebrati.
Flora - Nell ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] nelle loro parti erbacee e gettate nelle acque. La Mikania guaco e l'Aristolochia odoratissima si usano contro il morso dei serpenti. Nella zona tropicale cresce anche l'Hevea Guyanensis, che è una pianta da caucciù.
I grandi alberi non vivono ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . Tra i rettili, il coccodrillo, i varani ed altre grosse lucertole, i pitoni, i cerasti, le naie e altri serpenti velenosi. Tra i pesci sono da notare grosse specie di Siluridi. Ricchissima la fauna entomologica e malacologica con svariate forme a ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] dalla stimolazione della mucosa nasale. A gocce, molto diluita, agisce come stimolante nell'ebbrezza alcoolica, nel morso dei serpenti, negli avvelenamenti da narcotici; esternamente si applica sulle punture da insetti e, come caustico, sul morso di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] megapodi e fra gli struzzi qualche specie di Casuarius. Numerosi i Rettili rappresentati da varie specie di serpenti, lucertole, testuggini. Gl'Insetti sono numerosissimi e specialmente fra i Coleotteri si annoverano specie bellissime per colori ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] fiumi; leoni, leopardi, giraffe, antilopi, nelle praterie e nei boschi radi del Kordofan e del medio Sudan; struzzi, varani, serpenti, nella steppa arida e nei deserti del nord. La mosca tse-tse e le zanzare sono pericolosi agenti trasmettitori di ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...