TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] da alberelli fioriti e carichi di uccelli, giungono a dare i cosiddetti "tappeti figurati", con rappresentazioni complesse di leoni, tigri, serpenti e altri animali e fiori. I colori più usati sono l'azzurro, il rosso, il verde, il giallo dorato. La ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] cani e i gatti, anche se si va sempre più diffondendo l'uso di tenere altri tipi di animali, persino i serpenti, come animali da compagnia o pets, secondo la denominazione inglese.
La suddivisione proposta riflette il diverso tipo di rapporto che si ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] è lontano invece perché privilegia la tensione drammatica ed esistenziale che scorge nei destini umani (Svlékání hadů, "La muda dei serpenti", 1963). Aggiungiamo i nomi di J. Noha, Fr. Nechvátal, J. Taufer, V. Závada (1905, poeta notevole già prima ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] in modo da formare due parti, una negativa e una positiva, del tipo seguente: "Se io sono un uomo comune, i serpenti non si muovano; se però sono un nobile, scompaiano". Le maledizioni per spergiuro e sacrilegio, che appartengono alle più antiche ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] clarinetti. Questi possono essere muniti di un serbatoio per l'aria, come nel clarinetto a serbatoio rigido degl'incantatori di serpenti dell'India (fig. 40), o come nella cornamusa, in cui il recipiente che fa da serbatoio è floscio; il sassofono ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] . Di qui la figura di Satana degenera; quando ritorna esultante fra i suoi, il Signore li punisce tutti trasformandoli in serpenti.
Il Paradiso Riguadagnato, in quattro libri, narra la tentazione di Cristo nel deserto e la sua vittoria sul demone. Lo ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] AA.AA.AA. della Puglia, Fasano 1983; G. Cataldo, Per una lettura del territorio: Persistenze e tracce, in Programma di salvaguardia del patrimonio storico-architettonico del territorio di Bari, a cura di G. Cataldo e S. Serpenti, Bari 1989, pp. 9-16. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] animali di media taglia, come i Canidi, essi integravano la loro dieta con fauna di dimensioni minori (Uccelli, Roditori, serpenti), cibandosi anche di prodotti marini e di vegetali. Nella zona meridionale del Perù e in quella settentrionale del Cile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] sul toro affiancati dalle imprese marine di Eracle; a E, ancora due leoni affrontati araldicamente e affiancati dalle spire di due serpenti. Databile al 570/560 c.a, il frontone occidentale con Eracle, il Tritone e il mostro tricorpore ha nuovamente ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del gran Re, e nell’altro quello di Garibaldi. L’Italia superba, come una Madonna Assunta, pesta i piedi a un serpente, sul cui dorso fu stampato dal pittore: Potere temporale dei papi [...]. Invece una mano febbrile da donna o da mitingaio scrisse ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...