Nasidio
Manlio Pastore Stocchi
Personaggio minore della Farsaglia di Lucano; appartiene all'esercito che Catone conduce attraverso il deserto libico verso Leptis.
Nel lungo episodio (Phars. IX 604 ss.) [...] (v.): D. afferma che nemmeno in Lucano, là dove tocca / ... di Nasidio (vv. 94-95) si legge che il morso di un serpente produca effetti così straordinari come quelli che il morso del secondo ladro opera sul primo. E copertamente si suggerisce che il ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] ad averne paura, e deve anche avere avuto un ruolo nell'alimentare tale paura (fig. 2). Tuttavia, in alcune culture, i serpenti sono associati ad altri concetti in aggiunta o perfino in sostituzione della paura e del male. In India, per esempio, i ...
Leggi Tutto
QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] appaiono assai di frequente piccole placche di terracotta con rappresentazioni a stampo di una dea nuda, con acconciatura hathorica e serpenti o fiori di loto nelle mani. È da notare tuttavia che in questa stessa classe di monumenti sono comprese ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] il fatto che il meccanismo d'azione a livello cellulare di queste t. batteriche è simile a quello di potenti veleni dei serpenti.
Come si è detto, soltanto alcune t. agiscono al di fuori della cellula bersaglio o, al massimo, a livello della membrana ...
Leggi Tutto
FLAVERIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante della famiglia Composte-Tubuliflore, che comprende 6-7 specie viventi nell'America tropicale e in Australia. La F. contrayerva Pers. nell'America tropicale [...] è una delle piante considerate dagl'indigeni come efficaci contro il morso dei serpenti velenosi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] 'iniziale propensione ad averne paura, e ne ha poi contribuito anche ad alimentarla (fig. 3). Tuttavia, in alcune culture, i serpenti sono associati ad altri concetti in aggiunta o perfino in sostituzione della paura e del male. In India, per esempio ...
Leggi Tutto
Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o Ofidi), Anfisbene e Sauri. In classificazioni alternative il sottordine Sauri non è considerato valido e i taxa ...
Leggi Tutto
TUCHULCHA
G. Camporeale
Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] adunco a mo' di becco di uccello rapace, orecchi asinini, barba e capelli scomposti, aspetto orribile, serpenti fra i capelli, serpente attorcigliato al braccio e stretto in pugno. Ne risulta una maschera decisamente più mostruosa di quella dello ...
Leggi Tutto
AUCENA
G. Bermond Montanari
Nome di un personaggio femminile, raffigurato sul coperchio di una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. A. appare, completamente vestita, su un carro in movimento [...] (Venus) nello stesso schema. Probabilmente A. è un personaggio della cerchia afrodisiaca, oppure, per gli attributi dei serpenti e del leone, una divinità del mondo sotterraneo. Certamente è da escludere che si tratti della rappresentazione del ratto ...
Leggi Tutto
Garuḍa Nella mitologia indiana, il re degli uccelli, rappresentato con la testa, le ali, gli artigli, il rostro di un’aquila e, per il rimanente, con corpo e membra umane; figlio del demiurgo Kaśyapa [...] e di Vinatā, è il grande nemico della razza dei serpenti. ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...