La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] il fegato e causa affezioni dello stomaco). Nella parte dedicata alle carni (di uccello), uova, carni di allevamento, cacciagione e serpenti continua con il piano di lavoro che svilupperà poi in tutta l'opera, vale a dire con la descrizione delle ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] cui spesso la decorazione plastica ha un valore religioso, come indicano le teste di toro o le figure di serpenti. Nella forma dei vasi e nella decorazione più particolarmente cipriota ad incisioni geometriche, è evidente molte volte la derivazione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , fibule di tipo Certosa e La Tène I, braccialetti con decorazione a sbalzo e braccialetti con teste di serpenti.
Bibliografia
Š. Batović, Osvrt na područje Dubrovnika u prapovijesti (Rückblick auf das Gebiet von Dubrovnik in der Urgeschichte ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] suo faro. Né si trascuravano i prodigi, gli esseri meravigliosi, i luoghi favolosi, con i leoni e i serpenti. Ricca di stratificazioni si presenta allora la connotazione temporale: nelle carte, alla scansione cronologica degli eventi si sostituiscono ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ; hindī rāmsiṅgā «sorta di corno dal suono profondo»; rubdira mandali < hindī rudramaṇḍalī «ghirlanda di Rudra», nome di un serpente; rupia < hindī rūpya «moneta»; sagù < hindī sāgū «specie di palme»; saniassi < hindī sanyāsī «ordine dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] che poteva derivare dal materiale di cui erano costituiti (catene d'oro, scrigni tempestati di gemme), dalla loro rarità (serpenti a due teste, canoe eschimesi) o dalla cura del lavoro che richiedevano (per es. un nocciolo di ciliegia scolpito ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] la statua di Aura sul cigno, di Eros con la conchiglia, di Eros sul delfino, le statuette di Eracle con i serpenti, di sileni, satiri, ragazzi con uccelli, frutti, ecc.
Originali della plastica minore sono alcune statuette bronzee dei secoli VI-V a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] cura. Si raccomanda tra l'altro di legare un campanaccio al collo delle bestie della mandria allo scopo di spaventare i serpenti e altri animali selvatici e per poterne seguire i movimenti.
Fra i diversi trattati sull'agricoltura, il Kṛṣiparāśara si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] nella dea Xilonen, sempre rappresentata come una fanciulla. Vi era poi la dea dell'appetitoso mais maturo, Chicomecoatl ('Sette Serpenti'), il cui nome si riferiva alla data di nascita che il calendario le assegnava. Cinteotl ('il divino mais') era ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un tripode, forse un altare o una tavola per le offerte, oltre a statuette di uccelli, diversi vasi tubolari con serpenti e corna di consacrazione in rilievo, figurine femminili.
Bibliografia
J.S. Soles, The Early Gournia Town, in AJA, 83 (1979 ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...