Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] l'oceano, per ricavarne l'amrita, ovvero il liquore che rende immortali ed eternamente giovani. Come frusta fu usato l'enorme serpente Vasuki, tenuto per la coda dai deva e per la testa dagli asura. Man mano che l'operazione procedeva, apparvero sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] piede traforato, ciotole, anfore e crateri a destinazione funeraria con figure plastiche di piangenti, grifoni, fiori di loto, serpenti, thymiateria a forma di sfinge e figura femminile. Talvolta le offerte sono costituite da piccoli tavolini di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] dedicare tutto il proprio sforzo intellettuale alla conoscenza delle "particolarità delle belve, degli uccelli, dei pesci e dei serpenti e ignorare la natura umana", anzi, peggio, trattarla alla stessa stregua della natura degli altri esseri, viventi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] animale e anche minerale, fino alla celebre thēriakḗ, un elaboratissimo farmaco contro il veleno dei serpenti.
Questo repertorio farmaceutico si articolava sostanzialmente in farmaci astringenti, rilassanti ed evacuanti (questi ultimi distinti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ; non mancano tuttavia inaspettati prestiti anche da altre produzioni ceramografiche arcaiche, come gli occhioni e gli intrecci di serpenti dispiegati alla maniera calcidese sul pannello di un’anfora a Leida.
Nell’ultimo quarto del VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di granchio e molluschi indicano lo sfruttamento degli ambienti lacustri e rivieraschi, insieme a numerose ossa di uccelli, serpenti, rettili e pesci, come pure di animali di grande taglia (rinoceronti, cervi, bovini, scimmie). R. Mourer è comunque ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] in pietra e rupestri. Il rdo riṅ di Khri sroṅ lde brtsan a 'Phyoṅ rgyas mostra una decorazione incisa con dragoni, serpenti, nuvole, figure umane e il sole e la luna. Questi e altri simboli, inclusi alcuni connessi con il buddhismo - quali le ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] a Milano) che l'arcivescovo acquistò come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato che il serpente di Mosè fu distrutto da Ezechia.
L'amore per gli studî e per le varie forme d'arte, che dominò la corte di Carlo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ossa. Anche della presenza di organi rudimentali (come, per es., l'occhio della talpa, il polmone sinistro dei serpenti), destituiti della loro funzione, può essere data un'interpretazione in senso evoluzionistico.
L'embriologia conferma, integra ed ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] eroe. Era, moglie di Zeus, ne è gelosa e lo costringe a dodici incredibili fatiche. Dovrà uccidere leoni giganteschi a mani nude, serpenti a nove teste e con il respiro velenoso, uccelli con il becco, le zampe e le piume di bronzo, tori che sputano ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...