La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] curiosità di chi legge". Nelle pagine dei loro libri questi missionari si soffermano a descrivere il pesce-donna, i serpenti che nascono "nelli reni" delle persone e "crescendo poco a poco cingono tutto il corpo" (Itinerarium orientale, ed. 1666 ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] di adottare misure atte a evitare l’insorgenza di situazioni di pericolo. La paura istintiva verso certi animali, quali ragni o serpenti, permette di evitare il contatto con essi e quindi di esporci a eventuali pericoli. La paura non è solo istintiva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e con carapaci (linjie), che comincia con il drago e finisce con gli insetti, passando per i pesci e i serpenti. Non c'è alcuna distinzione fra le voci relative agli animali reali e quelle concernenti gli animali fantastici, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] umano, mentre i boschi e le foreste vergini sono temuti come luoghi selvaggi e pericolosi in cui si nascondono predatori, serpenti, insetti velenosi e spiriti maligni (v. Korem, 1985).
Anche i riti rivelano quanto il fuoco fosse considerato un bene ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] omeoterma indipendentemente da essi) e nemmeno ai Rettili intesi nel senso tradizionale (cioè tartarughe, tuatara, lucertole, serpenti e coccodrilli), bensì ai soli Coccodrilli, che ne rappresentano il sister group.
L'analisi filogenetica risulta, in ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] . Newman (1901-1970), che proprio da Broadway aveva preso le mosse, da Scena di strada (K. Vidor, 1931) a La fossa dei serpenti (A. Litvak, 1948), da Eva contro Eva (J. Mankiewicz, 1950) a L’amore è una cosa meravigliosa (H. King, 1955). Gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] ereditaria. Speciali stanze, a Ilginli Depe, erano abbellite da affreschi con simboli cosmici, figure vegetali e immagini di serpenti.
Nel Calcolitico tardo (3500-2800 a.C., Namazga III) diversi insediamenti minori furono abbandonati e il popolamento ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] terra, da cui produce il veleno. Giacomo
menziona la salamandra che, se è attaccata, si nasconde nel fuoco, e il serpente che raffredda il suo corpo estremamente caldo mangiando la terra, da cui produce il veleno. Giacomo ha anche appreso dai "medici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] ad alcuni caratteri evolutivi, individuando così numerosi gruppi naturali di animali. Per la prima volta riunì i serpenti in un unico gruppo insieme agli altri rettili, considerando secondarie le caratteristiche 'quadrupede' o 'anfibio'; trascurando ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] , che possono danneggiare i globuli rossi. Un esempio di causa chimica, fortunatamente rara, è costituita da certi veleni di serpenti. Infine, dove non vi è malaria la forma più frequente di anemia emolitica da causa estrinseca è la cosiddetta anemia ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...