Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] l'Asia sud-occidentale e l'Africa nord-orientale; il caratteristico Gymnodactylus geccoides, e varie altre specie. Tra i serpenti notiamo la presenza, esclusiva per l'Europa, di un rappresentante dei Typhlopidae che hanno costumi sotterranei: esso è ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] l'obelisco di Teodosio il Grande coi curiosi bassorilievi sul piedestallo (secolo IV), la colonna di bronzo formata da tre serpenti attorcigliati che commemorava la vittoria di Platea nel tempio di Delfi, e la colonna, già rivestita di bronzo dorato ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] giovane, con una corona in capo e nella mano un corno d'abbondanza, da cui escono spighe. Gli è sacro il serpente (žaltis), animale venerato anche da Lettoni ed Estoni, che veniva custodito entro un grosso recipiente e alimentato con latte. Trimpas ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] stellione nordafricano, lo scinco, varî gongili, molte lucertole, il grosso uromastice dalla coda spinosa, varani, alcune specie di serpenti tra i quali velenosi la vipera dagli occhiali, il ceraste viperino e il ceraste cornuto. Varie le specie di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è talmente breve che talvolta il secondo ingloba il primo. Non meravigliamoci pertanto se avremo coltelli con manico a forma di serpente, auto con teste di tartaruga e coda di balene, poltrone a mo' di fauci aperte, tappeti dentati in plastica molle ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] 3 per i Pesci, di 0°,3-0°,9 per le tartarughe, di 7°,0-8°,0 per le lucertole e ancor più per certi serpenti.
I pecilotermi sopportano facilmente temperature molto alte (fino a 70°, e anche più gl'Infusorî ciliati) e molto basse (fino a −28° le rane e ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di romanzi e di una raccolta di novelle, She wang zhi si (1985; trad. it., La morte del re dei serpenti, 1988); ironia e sarcasmo ne fanno uno degli autori più originali del periodo successivo alla ''Rivoluzione culturale''.
Un vecchio scrittore ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] solo un fregio al di sotto della cornice, ma anche un attico al di sopra di questa: rispettivamente con bucrani, aquile e serpenti (il rilievo è così aggettante che l'architrave quasi scompare) e inoltre con trofei d'armi, cornucopie, festoni e altri ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Minoico. Il pezzo più importante è un pendaglio a forma di «signore degli animali» con due oche e una specie di cornice a serpenti. Il c.d. Affresco dei gioielli da Cnosso mostra perle di una collana in forma di teste umane, che a loro volta hanno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] storia della scienza, si trovano petrolio, venti forti, 'barbari' stupefacenti, conigli saltatori, uccelli, insetti, vegetali, pesci, serpenti, acque e piante "curiose o senza nome", formazioni geologiche singolari, deviazioni dell'ago della bussola ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...