MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] lungo a descriverne la vita e gli usi alimentari: secondo lui si nutrono perfino di bestie «velenose», di cani e di serpenti (le iguane), che tengono legati come «gatti maimoni» cioè come scimmie e «quando incapano ne li grosissimi, sonno mangiati da ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] nella parrocchia di S. Salvatore ai Monti in via Baccina, nella stessa zona, e poi nella vicina via dei Serpenti, nella parrocchia di S. Francesco di Paola (Cavazzini, 2010). Salvi ebbe altri sei figli, Margherita Vittoria, Agata (morta poco ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] come Molé e Ruini, facevano parte dell'équipe del Mondo.
Intanto l'A. subiva una seconda aggressione a Roma, in via dei Serpenti, il 5 apr. 1925, poi un'altra ancora, ben più grave, il 25 luglio, sulla strada fra Montecatini e Pistoia. Ammalatosi in ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] , Bertoldino e Cacasenno e nel 1988 I picari. Al 1992 risale un'altra commedia di costume amara e cinica, Parenti serpenti. In questi anni si venne orientando sempre più verso un impegno militante che, mai in precedenza e in termini così espliciti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] dal testamento.
Oltre a quanto citato nel testo, della G. si ricordano ancora: le raccolte poetiche Emma, Torino 1909; I serpenti di Medusa, Milano 1934 (in cui la G. compendiò un'ampia scelta di versi tratti da Le seduzioni, Le vergini folli ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] . 39, tempo per quartetto d’archi (1924); Sonata terza per quartetto d’archi e pianoforte op. 55 (1937); Preludio e danza dei serpenti op. 40 (1938); quattro serie di Cante romagnole op. 43 (1924), 49 (1928), 51 (1930) e 56 (1938); musica inedita per ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , coll. Merenda); Maddalena (Dresda, Pinacoteca; già Forlì, coll. Merenda); 1740-42 circa: Ercole fanciullo che strozza i serpenti (Firenze, Uffizi); Ercole al bivio (ibid.); Mater dolorosa (Parigi, Louvre; altra a Torino, Pinacoteca); Madonna con ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] opalescenza delle acque palustri, pervase di presenze ostili: “Quella cotale acquaccia è tutta piena di bisce e rospi e d’altri velenosi serpenti, e così da ogni lato la strada è confinata, e poi si rinchiude in un bucine, che, senza colpo di spada ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] festa di S. Domenico a Cocullo – in occasione della quale la statua del santo viene portata in processione ricoperta di serpenti– e, nel secondo, al triste pellegrinaggio degli infermi che, nella speranza di una grazia, si dirigevano al santuario di ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] della nascita, Napoli 1990; B. Maiuri, Incontri e scontri tra pompeianisti, Boscoreale 1990; Id., Le nozze dei serpenti, Napoli 1990; M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia 1898 ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...