MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] della nascita, Napoli 1990; B. Maiuri, Incontri e scontri tra pompeianisti, Boscoreale 1990; Id., Le nozze dei serpenti, Napoli 1990; M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia 1898 ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] e della Birmania.
D'altra parte l'iconografia Khmer, ispirata dalla protezione che il re dei serpenti Mucilinda offrì al B., fa del serpente arrotolato, col cappuccio aperto sulla testa del Beato, il seggio normale del B. stesso, in contrasto ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] epoca romana. La dea è spesso raffigurata con qualche attributo esotico, come il fiore di loto o la rosa, il sistro, il serpente, o la situla usata nel suo culto. Talvolta la sua qualità di protettrice dei naviganti è ricordata da un timone, una vela ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] delle quali quella della donna di sinistra è fatta di fiori, alternativamente azzurri e rossi, quella della seconda di serpenti intrecciati, azzurri, rossi e bruni. Sul chitone bianco della prima donna a destra, si distingue appena una iscrizione non ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] AA.AA.AA. della Puglia, Fasano 1983; G. Cataldo, Per una lettura del territorio: Persistenze e tracce, in Programma di salvaguardia del patrimonio storico-architettonico del territorio di Bari, a cura di G. Cataldo e S. Serpenti, Bari 1989, pp. 9-16. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] animali di media taglia, come i Canidi, essi integravano la loro dieta con fauna di dimensioni minori (Uccelli, Roditori, serpenti), cibandosi anche di prodotti marini e di vegetali. Nella zona meridionale del Perù e in quella settentrionale del Cile ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ; sulla sua veste erano cucite placchette d'oro con scene diverse: figure femminili danzanti, una dea scitica con estremità di serpente e con una testa maschile mozzata nelle mani e altri soggetti. Tra gli ornamenti sono degne di nota due coppie di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] o in lotta con il toro, la Chimera, Scilla; Shadrapa, ora confuso con Dioniso, appare con l'aspetto d'un efebo con un serpente. L'appendice sottile dei rasoi non poteva servire da manico, e considerato anche che essi sono muniti d'un anello, si deve ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] separati. È chiaro come i mostri fossero molto idonei a raggruppamenti non realistici: nel caso dei leoni a testa di serpente le code sono incrociate per formare un disegno riempitivo ed il risultato è un disegno a strisce del tutto soddisfacente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della cosiddetta Casa Ovale, il quale conteneva una placca di argilla con raffigurazione di una divinità femminile con serpenti. Altari per i defunti dovevano essere numerosi nelle diverse necropoli.
Già dal VII secolo doveva esistere sulle pendici ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...