BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] da animali (Di Dario Guida, 1984). La presenza nel pavimento della chiesa di S. Adriano soprattutto di serpenti (in particolare il serpente posto all'inizio della navata) potrebbe collegarsi all'episodio - trasmesso dalla vita di s. Vitale da ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] cui spesso la decorazione plastica ha un valore religioso, come indicano le teste di toro o le figure di serpenti. Nella forma dei vasi e nella decorazione più particolarmente cipriota ad incisioni geometriche, è evidente molte volte la derivazione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , fibule di tipo Certosa e La Tène I, braccialetti con decorazione a sbalzo e braccialetti con teste di serpenti.
Bibliografia
Š. Batović, Osvrt na područje Dubrovnika u prapovijesti (Rückblick auf das Gebiet von Dubrovnik in der Urgeschichte ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] suo faro. Né si trascuravano i prodigi, gli esseri meravigliosi, i luoghi favolosi, con i leoni e i serpenti. Ricca di stratificazioni si presenta allora la connotazione temporale: nelle carte, alla scansione cronologica degli eventi si sostituiscono ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] la statua di Aura sul cigno, di Eros con la conchiglia, di Eros sul delfino, le statuette di Eracle con i serpenti, di sileni, satiri, ragazzi con uccelli, frutti, ecc.
Originali della plastica minore sono alcune statuette bronzee dei secoli VI-V a ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] un tripode, forse un altare o una tavola per le offerte, oltre a statuette di uccelli, diversi vasi tubolari con serpenti e corna di consacrazione in rilievo, figurine femminili.
Bibliografia
J.S. Soles, The Early Gournia Town, in AJA, 83 (1979 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] piede traforato, ciotole, anfore e crateri a destinazione funeraria con figure plastiche di piangenti, grifoni, fiori di loto, serpenti, thymiateria a forma di sfinge e figura femminile. Talvolta le offerte sono costituite da piccoli tavolini di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ; non mancano tuttavia inaspettati prestiti anche da altre produzioni ceramografiche arcaiche, come gli occhioni e gli intrecci di serpenti dispiegati alla maniera calcidese sul pannello di un’anfora a Leida.
Nell’ultimo quarto del VI sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di granchio e molluschi indicano lo sfruttamento degli ambienti lacustri e rivieraschi, insieme a numerose ossa di uccelli, serpenti, rettili e pesci, come pure di animali di grande taglia (rinoceronti, cervi, bovini, scimmie). R. Mourer è comunque ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] a Milano) che l'arcivescovo acquistò come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato che il serpente di Mosè fu distrutto da Ezechia.
L'amore per gli studî e per le varie forme d'arte, che dominò la corte di Carlo ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...