L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , che secondo il mito si afferrano alle sue setole. Tra le zampe del cinghiale si notano le spire di un serpente e due dee-serpenti (nāginī), che alludono alle acque primordiali, mentre alla zanna destra del dio si aggrappa la Terra. Tra il collo e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Regno (e cioè animali di grossa taglia, di piccola taglia, pesci, uccelli e rettili), articolandosi in quadrupedi, coccodrilli, serpenti, vermi, parassiti, uccelli (anche qui partendo dalle oche), pesci e tartarughe;
c) la materia sacra egizia, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] pietra. Quattro colonne si ergevano ai punti cardinali intorno allo stūpa 2: una era sormontata da un nāgaraja (re dei serpenti), una da un vaso dell'abbondanza (pūrṇaghaṭa), e una terza era forse destinata a sorreggere una face (dīpastambha). Anche ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] con le stelle, i copricapi e i cavalli e da Argo dai molti occhi, e da Asklepios con il suo bastone e il serpente.
Per i mortali, erano indicati come s., gli arnesi della propria fatica. Così la nudità e lo strigile furono gli attributi degli atleti ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] la capra ed il pesce, con la coda di pesce dritta (specie sui monumenti dell'età augustea), con la coda a spire di serpente o con la parte posteriore fatta in modo da non svelare la sua natura di pesce. Più raramente si presenta come uno stambecco o ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Sandro iz Čegema, "Sandro di Čegem", pubblicato negli USA nel 1979 e 1981, e di Kroliki & udavy, "Conigli e serpenti boa", pubblicato negli USA nel 1982).
Un simile gioco allusivo e autocensorio perde di attualità per gli scrittori emigrati o che ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...