NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] a illustrazioni di altri testi.
Alcune composizioni, come quella che illustra la nascita dei giganti dal sangue dei serpenti, e che è in realtà una gigantomachia, possono derivare dalle illustrazioni della Bibliotheke di Apollodoro (v. illustrazione ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] attributi specifici. In questa epoca si diffonde l'abitudine di rappresentare il dio e la sposa Iside come una coppia di serpenti, di cui barba e corone mostrano il carattere soprannaturale e divino. Il dio era adorato in tutto l'Egitto. Oltre alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ; a Trebula Mutuesca, nel territorio sabino, le fonti epigrafiche attestano un culto legato proprio alla magia dei serpenti, quello di Angitia, altra divinità femminile assimilabile per molti versi alle precedenti, che risulta talmente importante nel ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] del Sunio e un vaso àpulo testimoniano il soggetto in epoca più tarda. 11) I pomi d'oro delle Esperidi, sorvegliati da un serpente, sono presi da E. con l'aiuto di Atlante, che E. sostituisce nel frattempo nel reggere la vòlta del cielo; oppure E. li ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] l'attività della Chiesa. I motivi più comuni dello stile di Ringerike sono i viticci, il 'grande animale' e un serpente.In I. si sono conservate numerose tavole lignee con pregevoli esempi di decorazione in questo stile, tra cui quella proveniente da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] e le gazzelle iniziano a bere. Subito dopo, l'uomo emerge da un pozzo, e dopo un certo tempo compaiono i serpenti e tutti i personaggi ritornano alla posizione di partenza. La scenetta si svolge sul coperchio di una scatola contenente i meccanismi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il maiale, il cervo, alcuni piccoli ruminanti, il gibbone, la scimmia, il bassarisco e lo scoiattolo, insieme a roditori, serpenti e alcune varietà di varano. Raramente sono stati rinvenuti depositi ossei di specie più grandi, quali l'elefante, il ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] di I. generalmente lo raffigurano barbato, nudo e legato alla ruota. Incerta è la raffigurazione di I., avvolto da un serpente in una metopa del Thesauròs alle foci di Sele. Tre fra i più antichi monumenti lo rappresentano solo: uno specchio etrusco ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] . Nel locale principale delle case sono stati rinvenuti quadrati di argilla ornati di meandri, rosette, foglie di edera, serpenti ecc., con una cavità circolare al centro, che ricordano altari-focolari domestici dell'età cretese-micenea.
Dentro la ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che indicano i peccati commessi da ciascuno. Sulla sinistra di questa sorta di catena è leggibile la figura di una donna con due serpenti attaccati ai seni: è la donna che vive con un marito pagano. All'opposto un demone a figura umana e testa di ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...