veleno
Francesca Turco
Un pericolo mortale
Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] al suo interno. La maggior parte dei veleni è di origine naturale, prodotta da vegetali o animali. I veleni dei serpenti sono tra i più conosciuti, ma anche altri animali producono sostanze velenose a scopo difensivo od offensivo, come per esempio ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I f. che contengono, al posto della glicerina, [...] B, C e D, presente solo nei vegetali. Fosfolipasi A, Ca2+ dipendenti, sono state ritrovate nel veleno di alcuni serpenti.
I f. sono prodotti nell’industria dell’olio di soia e sono impiegati industrialmente come riduttori di viscosità, come sostanze ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la fase di rientro sulla Terra.
Zoologia
Formazione cornea laminare e compatta che ricopre la teca dei Cheloni, la testa dei Serpenti e il dorso dei Coccodrilli (detta anche s. corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . è particolarmente elevata. La proteina ha la proprietà di legarsi stabilmente alla α−bungarotossina, uno dei veleni dei serpenti Elapidi (per es., Bungarus multicinctus) che, debitamente marcato, ha consentito di riconoscere e seguire il r. durante ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] descritto da un meccanismo denominato di reptazione. L'utilizzo di questo termine, che indica il movimento di molti rettili, in particolare dei serpenti, è spiegato dal fatto che il moto della catena polimerica ricorda proprio il movimento di un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo [...]. Un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...