upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] soltanto un piccolo buco che la femmina può tappare con il becco di notte per impedire l’ingresso dei predatori (serpenti, genette, uccelli rapaci) che potrebbero mangiare le uova. Attraverso il buco, il maschio introduce ogni giorno cibo sia per lei ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] tanti animali si nutrono di Roditori, soprattutto i Mammiferi carnivori, gli Uccelli rapaci sia diurni sia notturni, e i serpenti.
Scoiattoli, marmotte e cani di prateria
La famiglia degli Sciuridi comprende circa 280 specie sparse in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] e ragni sono gli animali che da sempre incutono maggiormente paura. Tuttavia, mentre si può capire la diffidenza verso i serpenti e i ragni a causa del veleno che possono iniettare, rimane difficile comprendere i motivi dell’odio per i pipistrelli ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] perplessità in chi non conosce bene i rettili. Questo animale, infatti, è completamente privo di zampe e ha l’aspetto di un serpente. In realtà, gli Anguidi sono una famiglia di Sauri, come le lucertole, ma l’orbettino ha perso le zampe in seguito a ...
Leggi Tutto
toporagni elefante
Giuseppe M. Carpaneto
Elefantini con i baffi
I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] cerca di piccole prede, ma contemporaneamente si mantengono in allerta per i numerosi predatori: gufi, genette, manguste e serpenti.
I toporagni elefante sono sia diurni sia notturni, con diversa frequenza a seconda delle specie. Nelle zone calde e ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] sul ventre, coda lunga a sezione generalmente circolare. Inoltre, hanno tre caratteristiche in comune con gli Ofidi (serpenti): la lingua forcuta all’apice, le mascelle dilatabili e l’incapacità di automutilarsi della coda.
La prima caratteristica ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] , alcuni Tetrapodi possono presentare gli stessi arti trasformati in pinne (balene, foche) o ridotti, o addirittura esserne privi (serpenti).
Sistema respiratorio
Nei V. il primo tratto dell’apparato digerente o faringe è sempre in relazione con l ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] ma ama nuotare nelle acque dei fiumi. Le sue prede abituali sono i tapiri, i pecari, i cervi e talvolta anche i grossi serpenti come i boa e l’anaconda. Nell’America Meridionale viene chiamato «El Tigre».
La tigre
La tigre (Panthera tigris) è il più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] Nello stesso modo, nelle sue classificazioni zoologiche esso collocava gli esseri umani assieme ai bradipi e ai pangolini; metteva i serpenti fra gli anfibi; i gamberi con pidocchi e pulci; ostriche e mitili con i vermi. Riassumendo il suo argomento ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...