Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Redi
Marta Stefani
Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] (Esperienze intorno alla generazione degl’insetti, cit., p. 81 e nota). Lasciate macerare le carni di alcuni serpenti dentro contenitori aperti, Redi può osservare, dopo pochi giorni, la consueta comparsa di vermi che divengono prontamente oggetto ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] che si distende tra gli arti anteriori e i posteriori e fra questi e la coda, funzionando come paracadute. Alcuni serpenti (Chrysopelea) riescono a planare per un certo tempo appiattendo il corpo come un nastro.
Con riferimento a Uccelli, Insetti e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] cani e i gatti, anche se si va sempre più diffondendo l'uso di tenere altri tipi di animali, persino i serpenti, come animali da compagnia o pets, secondo la denominazione inglese.
La suddivisione proposta riflette il diverso tipo di rapporto che si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] nella dea Xilonen, sempre rappresentata come una fanciulla. Vi era poi la dea dell'appetitoso mais maturo, Chicomecoatl ('Sette Serpenti'), il cui nome si riferiva alla data di nascita che il calendario le assegnava. Cinteotl ('il divino mais') era ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] nozze
A proposito di animali che fanno lunghi viaggi, l'anguilla si mette di sicuro in prima fila. Questo pesce, che somiglia a un serpente, per lo meno da adulto è capace di compiere in mare un viaggio di 6.000 chilometri e di ritornare al luogo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] Nello stesso modo, nelle sue classificazioni zoologiche esso collocava gli esseri umani assieme ai bradipi e ai pangolini; metteva i serpenti fra gli anfibi; i gamberi con pidocchi e pulci; ostriche e mitili con i vermi. Riassumendo il suo argomento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] curiosità di chi legge". Nelle pagine dei loro libri questi missionari si soffermano a descrivere il pesce-donna, i serpenti che nascono "nelli reni" delle persone e "crescendo poco a poco cingono tutto il corpo" (Itinerarium orientale, ed. 1666 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e con carapaci (linjie), che comincia con il drago e finisce con gli insetti, passando per i pesci e i serpenti. Non c'è alcuna distinzione fra le voci relative agli animali reali e quelle concernenti gli animali fantastici, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] terra, da cui produce il veleno. Giacomo
menziona la salamandra che, se è attaccata, si nasconde nel fuoco, e il serpente che raffredda il suo corpo estremamente caldo mangiando la terra, da cui produce il veleno. Giacomo ha anche appreso dai "medici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] ad alcuni caratteri evolutivi, individuando così numerosi gruppi naturali di animali. Per la prima volta riunì i serpenti in un unico gruppo insieme agli altri rettili, considerando secondarie le caratteristiche 'quadrupede' o 'anfibio'; trascurando ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...