Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] oggetto come la khamsa stessa e in alcune lastre di pietra essere inscritto e circondato da una fascia epigrafica o da un serpente avvolto a spirale.
Gli a. in pietra possono consistere in lastre incise anche di notevoli dimensioni o in piccole gemme ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] femminile molto sommaria e il corpo, dipinto a motivi geometrici, segna con due bottoni i seni e ha due serpenti nelle spalle; era forse oggetto del culto domestico.
Vasi modellati a figure femminili del periodo Minoico Tardo provengono da Mochlos ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] affrontati che divorano un toro, del 600 a. C. circa; i f. dell'Hekatòmpedon I, con due leoni di fronte fiancheggiati da serpenti ad oriente e due leoni divoranti una preda con due scene mitiche ai fianchi, cioè la lotta tra Eracle e Tritone ed un ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] i seni, 2) ha le braccia distese ai fianchi, 3) regge nelle mani, secondo i casi: a) fiori (loto), b) un disco, c) serpenti, 4) porta o allatta un bambino, 5) ha in testa un diadema, 6) porta l'acconciatura di Ḥathōr (dalla seconda metà del II ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] È certo che questa maschera, in parte almeno, intende rappresentare la Medusa di Minerva, come si vede dalle ali e dai serpenti nei capelli. Ma a differenza delle normali Meduse dell'arte ellenistica e romana, la Medusa di Bath è una figura maschile ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] parti di varie epoche. In questo santuario sono stati trovati un architrave lapideo di tabernacolo di arte fenicio-punica con serpenti urèi e sole alato scolpiti a rilievo (esemplare finora unico in Sardegna), e una stipe votiva con statuette fittili ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di culto si trovano a partire dal sec. XIV: sono divinità femminili a braccia alzate, talvolta con dei serpenti: sul loro carattere si possono solo fare supposizioni. Sembra certo che Creta non conoscesse divinità guerriere. La maggioranza degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e dell'Olocene iniziale dei siti in grotta di Lene Hara e di Matja Kuru comprendono unicamente ratti, pipistrelli, lucertole, serpenti, una tartaruga d'acqua dolce di piccola taglia e specie marine (tartarughe, pesci e una varietà di molluschi); è ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] und das karolingische Reich, Stockholm 1937; T.D. Kendrick, Anglo-Saxon art to 900 A.D., London 1938; R. Wittkower, Eagle and serpent. A study in the migration of symbols, JWCI 2, 1938-1939, pp. 293-325; H. Arbman, Birka I, Die Gräber, 2 voll ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] disco solare, che è invece profuso dovunque, spesso rilevato, sempre nudo, talora completato da simboli come ali, raggi, uraeus, serpenti. Posti sulle teste degli uomini o degli animali appaiono dischi ottenuti da petali di fiori in un disegno che si ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...