ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] santuario, oppure con Erittonio, che ne è uno sdoppiamento, e che da A. fu affidato alle Aglauridi in una cesta guardata da due serpenti. Essa veglia in armi su Atene ed a lei è sacra l'Acropoli con tutta la città, in suo onore si svolgono le feste ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] appartenenti ad un anfiteatro. Nel 1759 furono scoperti tre busti in marmo e nel 1770 un grande mosaico con figure di serpenti e di fiori. L'anno successivo fu dissotterrato un mosaico bianco con fasce rosse. Intorno all'anno 1779 furono rinvenute ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] , in particolare in Cina e Giappone.
Serpente c. Nome comune di Serpenti del genere Micrurus, famiglia Elapidi, tutti colorazione ad anelli alterni neri, gialli e rossi; tale caratteristica colorazione è presente anche in altri serpenti innocui. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Kami e Nantaka, portò alla luce alcune teste insieme a frammenti di sculture sulle quali si distingueva l'immagine di serpenti attorcigliati attorno al collo del personaggio raffigurato. Tra il 1950 e il 1961 G. Szumowski effettuò lavori di scavo in ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] fine del secolo, e nel IV specialmente, appare un'altra varietà di scena; l'eroe trasportato sul trono con ruote sostenute da serpenti alati, ha nuovamente le spighe nelle mani (kölix del Vaticano del Pittore di Jena), ma è in atto di conversare alla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dono votivo di Delfi, il tripode d'oro di Platea, era modellata in bronzo (Paus., x, 13, 9): è la famosa colonna dei serpenti di Costantinopoli (v. vol. ii, p. 888). La lampada di Atena Poliàs sull'acropoli di Atene, opera di Kallimachos, era d'oro e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] poi come movimentato fregio compreso tra modanature nella parte superiore della parete e scendendo lungo gli angoli. Il motivo del serpente con le fauci aperte si ritrova al lato opposto dell'area Maya, nella regione nota come Chenes e Río Bec ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] due immagini simboliche, che hanno caratteri diversi dai soliti tipi del repertorio. La colomba sulla coppa ansata fiancheggiata da due serpenti e l'albero con uccelli, metà palma e metà opuntia; questa ultima rappresenta il paradiso, la colomba e i ...
Leggi Tutto
PANAGJURIŠTE
A. Frova
TE In questa regione nella Bulgaria meridionale nel distretto di Plovdiv sono stati scavati tumuli funerarî traci del IV sec. a. C. che hanno restituito preziosa suppellettile [...] di figure animalesche, un'anfora a due anse a forma di centauri decorata dalla scena di Achille a Sciro, Eracle e i serpenti, satiri e teste di negri, un grande piatto decorato di ghiande e di teste di negri. Accanto alle figure di divinità sono ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] tra le ceramiche decorate è una coppa con la rappresentazione, in forma fortemente stilizzata, della ''dea dei serpenti'' fiancheggiata da due ancelle danzanti. Contemporaneamente cominciano ad apparire le prime manifestazioni della scrittura lineare ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...