ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] épica, favolistica, mitologica.
Così, ad esempio, nel trattato di Nicandro sui medicamenti contro i morsi dei serpenti (v. codice) un breve riferimento ai serpenti nati dal sangue dei Titani è l'occasione per l'inserimento di una grande Genesi dei ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] una volta riuniti in un amplesso, una volta separati da una spada puntata. Oltre al riferimento locale, la presenza dei due serpenti sui lati del pilastro, intesi come una figurazione dei Dioscuri, conferma che si tratta appunto del dramma di M. e di ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] case e dalle tombe di Cnosso, Zacro, Palaiokastro, notevolissimi sono gli idoli in maiolica (faîence) rappresentanti la dea con serpenti (Medio-Minoico III), il rhytòn a testa di toro in steatite dal piccolo palazzo di Cnosso (Tardo-Minoico I) e ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (v. vol. iv, p. 1105)
H. Wace
Lavori di scavo si sono svolti a cura di missioni greco-americane e greco-inglesi, durante gli anni 1960-1967.
Gli scavi [...] il 1968-69 hanno rivelato due piccoli vani contenenti idoli - molte figure fatte al tornio alte circa cm 60 - serpenti acciambellati a grandezza naturale, ceramica, oreficerie, altari stuccati, ecc. Ad O si trova un grande ambiente con piattaforme ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una figura maschile barbuta con quattro ali, che ha sul capo una acconciatura analoga a quelle egizie (disco solare, piume, serpente, ecc.). L'abbigliamento è di tipo elamita, e dello stesso modello sono le gambe. Questo genio alato ricorda molto i ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] per il Libro di Kells. Tra gli animali stilizzati presenti in questo codice i più frequenti sono i felini e i serpenti, questi ultimi integrati all'interno di un consolidato impiego dell'intreccio; vi sono anche animali più realistici, quali galline ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] re Sarduri trovato nel 1947, presenta anteriormente una decorazione a rilievo articolata su due registri affiancati da quattro serpenti a testa di leone; i motivi sono quelli comuni al repertorio decorativo assiro, trattati però con una sensibilità ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] 42,715.
I molti ritrovamenti di B. comprendono: incensieri a forma di casa o di vaso, con motivi decorativi di serpenti che hanno una parte prevalente nell'insieme decorativo; inoltre statuette di Astarte e di altre divinità, di colombe, ecc. Furono ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] di miniature, molte con scene di genere riferibili forse, in parte, a un prototipo bizantino, altre (figure di serpenti) riferibili a una antica illustrazione sul tipo del prototipo del "Nicandro" della Bibllothèque Nationale di Parigi (v. codice ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] rappresenta una testa di donna con ricciolini dorati e i capelli sono attorcigliati a forma di spirale. Sono raffigurati leoni e serpenti con teste di leone e con code che terminano attorte. Sono state trovate quattro fiale d'argento. Tre delle fiale ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...