cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] : i segnali che vengono da quest'organo, infatti, sono elaborati dal cervelletto. Al contrario, il cervelletto è quasi assente nei serpenti, che non hanno gambe né braccia, e che hanno quindi meno necessità di coordinare i movimenti.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] verificare nel botulismo, nell'intossicazione da magnesio e per azione di alcune sostanze tossiche, come il veleno di alcuni serpenti e zecche.
Bibl.: V. Dubowitz, Muscle biopsy, a practical approach, Londra 1985; A.G. Engel, B.Q. Banker, Myology ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] ha assimilato ai 'massi erratici' (erratic blocks; Ullmann 1978) della geologia. Si trattava, per esempio, di indicazioni sui serpenti velenosi che vivevano nell'area geografica greca o sugli esercizi sportivi praticati in Grecia, per cui nel mondo ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] delle vittime scuoiate e sacrificate in suo onore durante il mese di Tlacaxipehualiztli, e chi era tormentato da Tlaloc mangiava invece 'serpenti' di pasta d'amaranto impiegati nei rituali in onore di questo dio.
Anche la magia, come si è detto in ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , in quest'ultimo caso, la sequenza dei tracciati digitati su quello che gli studiosi hanno denominato 'soffitto dei serpenti' lascia intravedere degli intenti disegnativi. Gli intrecci creati dalle mani degli uomini di 12.000 anni fa comunicano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] del malato' (bīmār-ḫāna), questi luoghi soffrono della stessa malattia; i loro angoli decrepiti sono pieni di scorpioni e serpenti, e alcuni pidocchi sono rimasti attaccati ai muri […]. La cosa più strana di tutte è che a queste persone 'scordate ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , l’Egitto, l’Etiopia o l’India). In secondo luogo, la natura di questi ingredienti spesso curiosi, come il grasso di serpente o il cervello di tartaruga marina, è spesso abbinata a una gran quantità di prodotti legati alla sessualità (testicolo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] il fegato e causa affezioni dello stomaco). Nella parte dedicata alle carni (di uccello), uova, carni di allevamento, cacciagione e serpenti continua con il piano di lavoro che svilupperà poi in tutta l'opera, vale a dire con la descrizione delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] animale e anche minerale, fino alla celebre thēriakḗ, un elaboratissimo farmaco contro il veleno dei serpenti.
Questo repertorio farmaceutico si articolava sostanzialmente in farmaci astringenti, rilassanti ed evacuanti (questi ultimi distinti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] e con carapaci (linjie), che comincia con il drago e finisce con gli insetti, passando per i pesci e i serpenti. Non c'è alcuna distinzione fra le voci relative agli animali reali e quelle concernenti gli animali fantastici, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
serpentino1
serpentino1 agg. [dal lat. tardo serpentinus, der. di serpens -entis «serpente»]. – 1. Di serpente, proprio dei serpenti, o simile a quello dei serpenti: Marfisa l’occhio serpentino Di doglia volse e di superbia pieno (Berni);...