Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ricandidato e fu eletto sindaco Bruno Milanesi, rimasto in carica dall .) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro . de Fonseca Pimentel, giovani aristocratici, come G. Serra di Cassano ed E. Carafa di Ruvo, e molti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , fatto fallire il tentativo di G. Serra di restaurare la vecchia repubblica, assegnò G stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto , Umberto Bindi, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Fabrizio De André e successivamente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] superficie rossa. "L'argilla è color cuoio, bruno-rossa, rosso-arancione o rossa, la sua consistenza sono all'Auerberg presso Schöngau in Bavaria; Serra è a Vechten; A. Terentius è maggior profitto. L'"estate di San Martino del mondo antico" sotto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] possono determinare il cosiddetto effetto-serra; che l'acidità del . Pearsall, The Origins of Agriculture in the Lowland Neotropics, San Diego 1997; X. Wang et al., A Record of il lupo, la volpe e l'orso bruno, mentre diventarono più rare le forme di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] precedente, specie nel vasellame comune color bruno e nelle forme usate; la novità è . rinvenuta in una capanna di Serra d'Alto, in cui la decorazione Acad. Rep. Pop. Rom.), Bucarest 1954; I. San Valero Aparisi, El neolitico europeo y sus raices (Cuad ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Laterza, 76 in due delle celle di Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5, scabre, che ceramiche fini di impasto bruno nerastro lucido. Tra le forme si 1926 da P. Bosch Gimpera e J. de C. Serra Ràfols, la cultura S.-O.-M., come viene spesso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] “a tunnel”. Gli impasti sono in maggioranza grigi o bruni con superfici grigiastre o nere e la decorazione, ottenuta con delle protomi zoomorfe di pietra, taurine a Santa Vittoria di Serri e a Nughedu San Nicolò e di arieti a Sa Sedda ’e sos Carros ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] cui potere, secondo alcuni autori (P. Brun, K. Kristiansen, ecc.), si fondava , a Salina nel villaggio del Serro dei Cianfi, ad Alicudi nell’insediamento di particolari costumanze funerarie (enchytrismòs a San Papino e Boccetta nel Messinese). Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ceramica figulina, decorata da colore bruno su fondo rossiccio, forse un e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 m s.l.m fine del VI sec. a.C. da San Nicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta ...
Leggi Tutto