• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Arti visive [11]
Geografia [6]
Biografie [7]
Italia [6]
Europa [6]
Storia [4]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Diritto [3]

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] , Torino 1963, p. 45; A. Cavallari-Murat, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, Torino s.d. (ma 1968), I, 1, p. 550; 2, p. 1368; Id., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Torino 1976, pp. 253 s., 256; Id., Come carena viva, Torino 1982, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI Bruno Signorelli Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] … 1968, I, Torino 1970, pp. 147 s., 244-247, disegni 23 e 26; A. Cavallari-Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1972, ad indicem; Id., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Torino 1976, ad indicem; Carignano:appunti per una lettura della città, Carignano s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] con frequenza nel suo castello di Pavone Canavese, presso Ivrea (Torino), e soggiornò a Torino per quanto lo richiese rilievi del D. in Liguria, in Indice per i beni culturali del territorio ligure, marzo-aprile 1978, n. 2; R. Maggio Serra, in Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DELLA SCALA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] evidente anche nell’I. peninsulare, dove per es. la cultura di Serra d’Alto (➔) e Diana sembrano partecipare di una più intensa organizzazione di vescovi a danno della feudalità laica. 1004: Arduino d’Ivrea, postosi dopo la morte di Ottone III (1002) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] più tardi col titolo L'Epoca, direttore lo stesso Pais-Serra, redattori Luigi Lodi (nato a Crevalcuore il 2 settembre 1857 Fu fondato a Torino nel 1848 da mons. Luigi Moreno, vescovo d'Ivrea, dal marchese Carlo Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] autostrada Torino-Milano, in Realtà, 1933, pp. 321-333; G. D. Serra, Sulle origini della forma del nome di Torino, in Atti della Soc gennaio 1927, quando furono distaccati gli ex-circondarî d'Ivrea e d'Aosta, passati a costituire la nuova provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] sposi novelli devono varcare, pagando un pedaggio convenzionale, la "serra", specie se lo sposo è forestiero; comuni sono pure , che era un ducato solo, si sdoppiò in due marche: d'Ivrea fino al Ticino; di Lombardia (poi Milanese) fra il Ticino, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

DIONISOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISOTTI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] famiglie celebri medioevali dell'Italia superiore, Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di la Serra Biellese, la città di Vercelli). Nel 1885 il D. era stato nominalmente trasferito alla corte d'appello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISOTTI, Carlo (6)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] Attualmente accanto alla scuola madrilena esiste la scuola catalana (F. Serra y Ginesta e B. C. Aribau, Tachîgrafia de la insegnante di disegno e di architetura alla R. Scuola tecnica d'Ivrea, riesce a realizzare praticamente la sua idea nel 1862 con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del Sele, e ancora la chiesa con b. presso Pratola Serra (Avellino), anch'essa databile intorno alla prima metà del sec. pp. 513-526; O. Rosati, Due leggendari battisteri nella marca d'Ivrea, Torino 1967; V. Boeck, Das Baptisterium zu Pisa und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali