TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] sul primo cordolo; si seguita così fino a raggiungere la maggiore altezza della serra, che di solito non supera m. 1,50 ÷ 2. Sulla sommità cours d'eau de la Savoie, Berna 1916; Cuenot, Fleuves et rivières, Parigi 1921; L. Conti, Sistemazione dei ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] popolato è quello dell'Inn (Danubio). Se si tien conto dell'altitudine, le zone più popolate sono quelle fra Mala, per la quale, procedendo verso la serra del Roffla, si giunge al villaggio di valli italiane: Gian Giacomo de' Medici, detto il ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Cortona il 19 febbraio 1893. Ha fatto gli studî classici, e seguito i corsi di legge, a Roma, a Venezia, a Padova. Ufficiale di fanteria durante [...] 'estetismo o dell'impressionismo e frammentismo alla Serra (nel cui alone si è tuttavia formato queste, che l'odierna letteratura italiana conti in tale genere.
Bibl.: U. Ojetti, in Corr. d. sera, 15 febbraio 1930; G. De Robertis, in Pègaso, 1930, n. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] per la parte tardoantica: P. Serra, Reperti tardoantichi e altomedievali dalla Nurra de recherches historiques et archéologiques, in ANRW, II, 3, 1975, pp. 686-828 e nel libro di P. Gros, La France gallo-romaine, Parigi 1992. Si darà brevemente conto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in una chiave polemica più serrata e più aspra nei confronti poco più di cento giorni per chiudere i conti con la Morea veneta (220).
Timori in 383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità che per essa vengono al mondo, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] in corsa l'allenatore Serra Ferrer con una vecchia gloria -1. È il 28 maggio 1997. Hitzfeld si rende conto che è il momento di farsi da parte, preferisce fare una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era il 3 novembre 1946 e si ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle legioni romane che serra fra i suoi artigli altra, nel mese di mesore, per la presentazione dei conti e per il rinnovo delle cariche. A Pbow nel Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden 1972; M. Krause (ed.), Essays on ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'histoire de l'Afrique, Bruxelles 1986; O. Vogel (ed.), Encyclopedia of Precolonial Africa, London 1997.
Fonti epigrafiche: C. Conti Rossini, bronzi rende assai probabile l'identificazione di Serra Orlando con Morgantina. Ogni considerazione relativa ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] ai capelli di una donna?
Chi tirribiliu!
Chi serra-serra!
Deh curri, o Veneri,
sparti sta guerra.
Quindici la gran Dea» ravvisata alle «fattezze conte», la quale, gran degnazione!, «appo lei sul verde smalto de la man stesa e del chinato capo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] o strutturale, perché fa i conti con una totalità mitica e religiosa che danno senso e totalità al Bois de Boulogne. La Recherche è lo struggente e C., Le strutture e il tempo, Torino 1974.
Serra, R., Rudyard Kipling, in Scritti letterari, morali e ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...