PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] ricostruire l’amministrazione centrale degli Esteri, contando su una qualche decina di funzionari ), Soveria Mannelli 2004; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, Torino 2006, pp. 1208, 1305; E. Di Nolfo - M. Serra, La gabbia infranta. Gli Alleati ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] generale del bilancio e dei conti amministrativi.
La sua fama di e dei cittadini. La missione di Pais Serra fu dunque quella di assicurarsi in Sardegna il Statuto, Roma 1898, pp. 410-412; L. Usala De Annis, Omaggio all’onorevole F. P.S. deputato al ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Ligure del 1877, Milano, raccolta Serra), nei quali continuò ad attenersi ai 1853, p. 11; L. Re,Giovinezza del Conte di Carmagnola... del signor C. F. B ., III (1884), 36, pp. 282 s.; A. De Gubematis,Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] . di Stato di Torino, Camera dei conti, Articolo 182, regg. 65-67, la "singolare benignità di S.M. e de suoi ministri viene a mio riguardo provisto d'impiego ), I, 1, p. 550; 2, p. 1368; Id., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Torino 1976, pp. 253 s., 256; ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] grandi occhi tristi in un volto lungo dalla bocca serrata. Si tratta di uno studio per il ritratto per l’Esposizione della Società amatori e cultori (Conti, 2004, p. 186). Nel 1893, all’ Raffaele Gambogi, Antonio Anthony de Witt, Benvenuto Benvenuti, ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] ), in Opere. Prose critiche, a cura di G. De Rienzo, II, Roma 1968, p. 472; Id., Dragone - J. Dragone-Conti, I paesisti italiani dell' Gandola, I meé gent, Milano 1984, p. 67; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] in un’intervista Carla Guidetti Serra, studentessa all’Accademica di belle Storia di Torino operaia e socialista da De Amicis a Gramsci (1972), ai quali seguirono poiché «accanto alle convinzioni e ai fatti contavano e pesavano i sentimenti, le fedi, ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] cui peraltro non si conosce il nome - fu una deSerra della famiglia giudicale arborense, che il C. non prese Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 215-20; N. Toscanelli, I conti di Donoratico della Gherardesca, Pisa 1937, pp. 51, 79; D. Scano, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] a presidente della Gran Corte dei conti, mentre era nominato al suo Finanze, ff. 9013, 9428; Ibid., Mss. Serra, II, f. 576; Almanacco reale, 1810-1813 soldati napoletani, Napoli 1843, p. 235; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] di Stato di Torino, Camera dei conti,Articolo 199, reg. 5, di Lanzo, Torino 1972, ad indicem; Id., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Torino 1976, ad indicem Prola, 40 chiesebarocche in Piemonte, a cura di C. De La Pierre, Torino 2002, pp. 77-81; Storia ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...