GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] il nome di G. compare nuovamente nei conti dell'Opera del duomo di Firenze, in LXXXIX (1929-30), pp. 937-953; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929, pp ), pp. 76-88; R. Brenzoni, Nicolò de Ranzonis de Brenzono e il suo mausoleo in S. Fermo ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] e 1501, revisore dei conti nel 1499, deputato a s., I (1904), 1, pp. 99-105; L. Serra, La tarsia e l'intaglio in legno, in Rass. marchigiana cuore della Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo López, Milano 2002, pp. 87 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia ottenuto la proprietà del palazzo di Scipione de Curtis, ne affidarono al C. i S. Martino, Napoli 1905, p. 30; L. Serra, Note sullo svolgimento dell'architettura barocca a Napoli, in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Ligure del 1877, Milano, raccolta Serra), nei quali continuò ad attenersi ai 1853, p. 11; L. Re,Giovinezza del Conte di Carmagnola... del signor C. F. B ., III (1884), 36, pp. 282 s.; A. De Gubematis,Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] . di Stato di Torino, Camera dei conti, Articolo 182, regg. 65-67, la "singolare benignità di S.M. e de suoi ministri viene a mio riguardo provisto d'impiego ), I, 1, p. 550; 2, p. 1368; Id., Tra Serra d'Ivrea Orco e Po, Torino 1976, pp. 253 s., 256; ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] ), in Opere. Prose critiche, a cura di G. De Rienzo, II, Roma 1968, p. 472; Id., Dragone - J. Dragone-Conti, I paesisti italiani dell' Gandola, I meé gent, Milano 1984, p. 67; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 215; A. Dragone - J. Dragone Conti, I n. 819; M. Rosci, ibid., III, p. 1284 n. 1405; R. Maggio Serra, ibid., pp. 1444 s.; L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 1913 (nn. 39, 40). Si veda inoltre: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p 169 fig.; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Torino 1977, fig.; R. Maggio Serra, Uomini e fatti della cultura ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] Garberoglio, L'ora del pensiero. Quadro a olio del conte G. C., ibid., Torino 1868, pp. 51 gen., Torino 1880, nn. 233, 234; U. de Filarte [Francesco Brambilla], G. C., in Gazz. del Genova 1976, passim;R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e archit. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] documenti G. è spesso citato come "de Luculo" (ibid., pp. 119 s testimonia una voce del "libro dei conti" del Comune aquilano del 1529, Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 159 s.; L. Serra, L'Aquila monumentale, L'Aquila 1912, p. 69; M. Chini ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...