CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] tenente Binelli in Luciano Serra pilota di G. movimento delle stampe del Pinelli, e come Bruno Bellini, il conducente di autobus di Avanti , giugno 1958; C. Lizzani, L'oro di Roma, Rocca San Casciano 1961, pp. 140-144; Radiocorriere TV, 19-25 sett ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] in palazzo Rebuffo Serra, sono stati ricongiunti Il cantiere dei Piola nella parrocchia gentilizia di San Luca, in Cinque chiese e un oratorio. Restauri partic. pp. 69 s., 81 s.); M. Bruno, Volti scolpiti: il percorso parallelo della scultura in ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] coro della chiesa dei benedettini, con le Storie di S. Bruno.
A Bologna eseguì per Giacomo Filippo Durazzo un grande quadro ( che dorme tenendo fra le braccia Cupido;di palazzo Serra presso San Pancrazio con Episodi dell'Eneide;di palazzo Negroni ( ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche l'affermazione di D. Scevolini (1627), citata da Serra, LXXXIV (1996), pp. 13-19; P. Scarpellini, Una visita alla Pinacoteca Bruno Molajoli in Fabriano…, in Commentari d'arte, II (1996), 3, p. ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] De Gaufridy, La Galleria municipale d'arte moderna nel palazzo Serra a Nervi, in La Grande Genova. Boll. municipale, Marcenaro, Genova 1986, pp. 83, 141, 265, 334, 385; G. Bruno, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] le opere da rappresentarsi al teatro San Carlo. Nonostante le polemiche sorte per la nascita del primogenito di Luigi Serra di Cassano (1774); N’accasione de del secolo decimottavo, Napoli 1891; M. Bruno, L. S.: letterato e patriotta napoletano ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] di ollette messapiche acrome e di scodelloni a impasto bruno rossiccio. Scodelloni simili sono stati rinvenuti davanti alla e malsana, ma collegati a scali marittimi, come Ugento e Torre San Giovanni, Alezio e Gallipoli, Nardo e S. Caterina.
Oltre a ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] Sicilia e le repubbliche di Venezia, Genova e San Marino. La dieta della confederazione sarebbe stata composta 334-337; F. Bruno, B. B. deputato al Corpo legislativo, in Atti d. Soc. savonese di st. patria, IV (1921), pp. 163-174; G. Serra, Mem. per ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] agli scontri di Vinzaglio, di San Martino, di Gaeta, di Bezzecca 86. Il Bianchetti studiò il pensiero di Giordano Bruno e scrisse intorno a uno dei temi più la risoluzione di uccidere il parente.
Bibl.: R. Serra,Le lettere, Roma 1920, p. 117; P. ...
Leggi Tutto