(o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo [...] S a N si allunga per circa 40 km ed è divisa in conche minori (di Palermiti, di Chiaravalle Centrale, di SerraSanBruno). Le acque interne dell’altopiano, che ha medie assai alte di piovosità (1500-2000 mm annui) e abbondante nevosità invernale, si ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] p. 225). Dopo la formazione canonicale, il contatto con s. Bruno e la sosta nel cuore monastico dell'Europa del tempo, Cluny, Eudes di Dio", partecipò anche Bruno di Colonia che fondò in Calabria, presso l'attuale SerraSanBruno, un eremo (S. ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] ) elaborò l’iconografia del Fante vittorioso, riprodotta fra 1921 e 1925 a Grottaminarda, Alpicella di Varazze, Portogruaro, SerraSanBruno, Monte San Giusto, Chiaramonte Gulfi e Colonna. Per il monumento di Atina (1919-21) inventò, ispirandosi a un ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] come in quelle che ritraggono i riti in onore della Madonna di Pierno o della Pentecoste a SerraSanBruno, il «gioco della falce» a San Giorgio Lucano o il ciclo coreutico della tarantata Maria di Nardò in Salento – «l’articolazione nello spazio ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di SerraSanBruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] , a cura di A. Pelaia (nipote del poeta), Catanzaro 1965; nonché, soprattutto, Li stuori. Le poesie, a cura di B. Pelaia, SerraSanBruno 1982.
Fonti e Bibl.: R. De Bella, La poesia dialettale in Calabria, Firenze 1959, pp. 66-68; S. Gambino, Mastru ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] 1905 nelle elezioni amministrative a Reggio di Calabria per la lista democratica e nel 1913 alle politiche nel collegio di SerraSanBruno per il Partito radicale, non fueletto. Nel 1914 uscì ternato nel concorso bandito dall'università di Parma e l ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] l'altro che assale Rinaldo nella selva Ardenna).
Ignoto è l'anno esatto della morte del F., avvenuta intorno al 1560 a SerraSanBruno (oggi in provincia di Vibo Valentia), dove aveva vestito l'abito di certosino nel monastero di S. Stefano del Bosco ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] doti di scultore, stuccatore e cesellatore.
Terminati i tumulti, Fanzago propose al M. di recarsi in Calabria, a SerraSanBruno, per salvarlo da possibili vendette. In questa sede il M., insieme con l'architetto e scultore napoletano A. Gallo ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] della città sulla baia, ad oriente di SanBruno, scalo termine delle grandi rotte transcontinentali epigrafe di Verdi e la bella statua barocca del padre Jampero Serra, superiore dei francescani di Baia California e capo dell'impresa missionaria ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] rifiuto del suo "figlio prediletto", a condizione però che egli rimanesse in Italia. Nel 1091 B. fondava presso l'odierna Serra S. Bruno (Catanzaro) una seconda certosa su terre del conte Ruggero di Calabria; a costui battezzò egli nel 1095 il figlio ...
Leggi Tutto