Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] boscimane. Il colore dei Negri angolesi varia dal bruno bronzeo al nero cioccolata e al nero molto scuro Serra da Munda. La colonizzazione è stata assai favorita dalla costruzione di importanti linee ferroviarie che, partendo rispettivamente da San ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] settentrionale provincia marchigiana si estende dalla Romagna e da San Marino alla sponda sinistra del Cesano, comprendendo, così , in Rassegna marchigiana, II (1923), pp. 3-20; L. Serra, Le gallerie comunali delle Marche, Roma 1926; id., L'arte nelle ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] più alto dell'orlo occidentale, tra la Serra della Guardia e il Timpone Bruno, col primo tratto della dorsale di M. partire dal 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] poligonale; di S. Agostino e della demolita chiesa di San Francesco i portali. Invece conservato nella sua integrità è l Torino 1929, capitoli IV, X, XI, XIII, XVII e XVIII; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; O. Angelelli, L'industria della ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] d'Alessandro da Sanseverino (sec. XV). La chiesa di San Rocco ha un pregevole soffitto del Cinquecento e quadri di de' suoi dintorni, Pergola 1899; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915); L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. 15- 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore RivA 15, 1933, pp. 203-212; L. Serra, Mostra del Tesoro di Firenze Sacra, BArte, s. ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] d’Italia; la madre era originaria di San Giustino nel Valdarno; il padre – allievo bel saggio sui suoi rapporti con Renato Serra (Serra e Croce, in Belfagor, XXI, 1 (come appare nel Ritratto di Leonardo Bruni aretino in Atti e Memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Münster, in Germania; il 15 agosto a Brun, in Austria; il 30 settembre a Purmerend, del Vélo-Club de Levallois: in Italia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore dopo lo stacca di 2′22″ a Serre-Chevalier. Per la prima volta Merckx è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non serra, ché 'l perdonare è bel vincer di guerra curvo, e gli occhi anzi grossi che piccoli, e.il color bruno, e i capelli e la barba crespi e neri, e sempre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] % delle quali dal cardinale Pietro Serra, ex segretario del re e a cura di Luigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices in the Medieval Diet: a New 1988, pp. 369-376.
137. Id., The Procurators of San Marco, p. 149 n. 93.
138. Ibid., p. ...
Leggi Tutto