NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] in Italia, Torino 1909, p. 376; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 343-345; A. Maresca di Serracapriola, I pittori che ho conosciuto, Napoli 1936, pp. 52 s.; C. Lorenzetti, L’Accademia di belle arti di Napoli (1752-1952 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] , Cronache d'arte contemporanea, Milano 1932, p. 126; Mostra retrospettiva del pittore G. D...., Taranto 1934; A. Maresca di Serracapriola, I pittori da me conosciuti, Napoli 1936, pp. 56 s.; M. Limoncelli, Il volto di Napoli da Gigante a Caprile ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] quali era entrato in rapporti di amicizia, come l’ambasciatore britannico lord Charles Whitworth e quello borbonico Antonino Serracapriola.
Alla morte dell’imperatrice Caterina l’ascesa al trono di suo figlio Paolo I, totalmente avverso all’orizzonte ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] ; U. Ojetti, F.P. M.: commemorazione letta l’11 genn. 1934 nella R. Accademia d’Italia, Roma 1934; A. Maresca di Serracapriola, Pittori da me conosciuti, Napoli 1936, pp. 69-72; M. Limoncelli - F. De Filippis - A. Schettini, M. a Napoli, Napoli 1951 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] suppl., pp. 74, 126 (riguarda un disegno del D., Bibl. ap. Vat., Barb. lat. 2733, c. 492); A. Maresca di Serracapriola, Una scultura ignorata di Michelangelo Naccherino, in Napoli nobilissima, XVII (1921), p. 30; L. Serra, Note sullo svolgimento dell ...
Leggi Tutto