• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Industria [2]
Tempo libero [1]
Turismo [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Vita quotidiana [1]
Economia [1]

Serralunga d’Alba

Enciclopedia on line

Serralunga d’Alba Serralunga d’Alba Comune della prov. di Cuneo (8,4 km2 con 516 ab. nel 2008). Il centro è situato a 414 m s.l.m. nelle Langhe. Notevole produzione vinicola. Vi sorge, ben conservato, un antico castello, [...] già proprietà dei marchesi Falletti di Barolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LANGHE – BAROLO – S.L.M

Farinetti, Oscar

Enciclopedia on line

Farinetti, Oscar Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano  e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] ) e all’estero a Tokyo e New York. Amministratore delegato dell’azienda vitivinicola Riserva bionaturale Fontanafredda (Serralunga d’Alba), creatore nel 2017 del parco agroalimentare Fabbrica italiana contadina (FICO) a Bologna, F. è anche editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR FARINETTI – SLOW FOOD – NEW YORK – BOLOGNA – EATALY

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , Pavone, Ozegna, Malgrà), ma degni di menzione anche nel Monferrato e nelle Langhe (di Montiglio, dei Faletto di Barolo a Serralunga d'Alba, ecc.), oltre ai castelli e ai broletti delle varie città (di Pinerolo, di Vercelli, di Novara, di Torino, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

Il Barolo dell'Umanità

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Ragagnin Enrico Remmert Il Barolo dell'Umanità Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] dei territori provinciali di Alessandria, Asti e Cuneo: ‘la Langa del Barolo’ (Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Diano d’Alba e Barolo); ‘le colline del Barbaresco’ (Neive e Barbaresco); ‘Nizza Monferrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Barolo dell'Umanità (2)
Mostra Tutti

CONTI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Pio Umberto D'Aquino Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] costruzione dell'acquedotto di Carrù. Si occupò della costruzione di alcune ville; ricordiamo, tra le altre, quella di Serralunga d'Alba per la contessa di Mirafiori, commissionatagli da Vittorio Emanuele II, condotta a termine nel 1880. Negli anni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] sorgono frequenti pittoreschi castelli (Serralunga, Grinzane, Barolo, ecc.), Alba sta acquistando, anche come Battista v'è una Madonna di Barnaba da Modena, Natività e Santi di Macrino d'Alba. Da notare, anche la chiesa di S. Domenico (sec. XV). Tra ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – PUBLIO ELVIO PERTINACE – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – MARCO GEROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA (3)
Mostra Tutti

CREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] dai marchesi di Monferrato verso la metà del sec. XII, e poi successivamente. Nella chiesa sono notevoli un'ancona di Macrino d'Alba (1503); la cappella di S. Margherita con importanti affreschi del sec. XV; due vetrate a lunetta attribuite a Martino ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – SERRALUNGA DI CREA – MARTINO SPANZOTTI – GUGLIELMO CACCIA – MACRINO D'ALBA

SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo Edoardo Villata – Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] museo torinese da Alessandro Baudi di Vesme nel 1899 a Serralunga di Crea (i due laterali furono acquistati in tempi diversi con sufficiente successo la diversa opzione figurativa di Macrino d’Alba, prima di cedere il passo a pittori forestieri più ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PIER VINCENZO MENGALDO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANZOTTI, Giovanni Martino, detto Giovanni Martino de Campanigo (2)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Velino (2487 m.), quella del Sirente (2349 m.), la Serralunga a S. del Fucino, i Monti Marsicani alti sono i rilievi come in tante altre regioni d'Italia, le vestigia di questa fase di civiltà, che è veramente l'alba dei tempi storici, sono ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] m.), oltre al quale si abbassa e perde d'importanza andando a morire con il lungo dorso di (M. Navegna 1506 m.) e dalla Serralunga a O. del Fucino (M. Cornacchia diffusa resta, però, l'abete bianco (A. alba), che si ritrova in tutta la catena, ora ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali