• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Storia [75]
Biografie [77]
Diritto [33]
Geografia [15]
Arti visive [18]
Diritto civile [19]
Religioni [15]
Temi generali [10]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [8]

Valièr

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, nota fin dal sec. 12º, fu compresa tra le famiglie patrizie alla Serrata del Maggior Consiglio. Notevole per tradizione politica e militare, nel sec. 17º si consolidò grazie all'elevazione [...] Verona, e Pietro, arcivescovo di Candia, insigniti della porpora rispettivamente nel 1583 e nel 1621, e alle lettere Andrea (sec. 17º), autore di una Historia della guerra di Candia (1679). La famiglia ebbe poi (1817) il titolo comitale del S. R. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUERRA DI CANDIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valièr (1)
Mostra Tutti

Bàrbaro

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, originaria di Trieste, ma a Venezia dal sec. 8º; fu tra le patrizie nella serrata del Maggior Consiglio (1297): dal 1911 ha titolo comitale. Per i membri più illustri v. le singole [...] voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRIESTE – VENEZIA

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] e spesso furono distrutti sulle pubbliche piazze da popolani fanatici. Essi sono generalmente molto antichi. La serrata del Maggior Consiglio di Venezia, deliberata il 28 febbraio 1297, presupponeva la formazione di un libro delle famiglie patrizie ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

PISANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI Mario Brunetti . Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] anche al commercio bancario, tanto che un ramo di tale famiglia fu detto appunto "dal Banco". Al tempo della serrata del Maggior Consiglio, i P., almeno con il ramo di San Marco, appartenevano al massimo consesso della repubblica. I P. si suddivisero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI (1)
Mostra Tutti

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] a Marocco presso Treviso, permettendo in tal modo l'elezione di Pietro Gradenigo, il doge della cosiddetta "serrata" del Maggior Consiglio; nel 1290 partecipò alla spedizione crociata in soccorso di Tolemaide; Baiamonte (v.), suo figlio, celebre per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

NANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI Giuseppe Pavanello . Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] Nella serrata del Maggior consiglio (1297) venne compresa fra le patrizie, e presto appare divisa in tre rami, che più tardi si distinsero, oltre che dall'arme, anche dalla dimora, e cioè di S. Giovanni Novo e della Giudecca o del Sesano; di ... Leggi Tutto

PREGADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGADI Giuseppe MARANINI . "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamento costituzionale della repubblica di Venezia. Questo ordinamento, [...] 1930; G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del maggior consiglio, Milano 1931; id., La costituzione di Venezia dopo la serrata del maggior consiglio, Milano 1927-31; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Stoccarda 1926 ... Leggi Tutto

QUARANTIE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTIE Pier Silverio Leicht . Il mutarsi della costituzione veneziana, che nei più antichi tempi aveva come suoi capisaldi il doge e l'assemblea generale o contio, fece sì che si creassero degli [...] Jus commune Veneto, Venezia 1779, v. Quarantia; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1900, VI, i, p. 54 segg.; G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia s. a., p. 263 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – MAGGIOR CONSIGLIO – VENEZIA – TORINO – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTIE (1)
Mostra Tutti

LIBRO D'ORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO D'ORO Roberto Cessi Fra i registri ufficiali dell'antica repubblica di Venezia molti, di diversa contenenza, portano il nome di Libro d'oro. Ma per antonomasia con tale nome è indicata la raccolta, [...] della Repubblica di Venezia, II, III, IV, passim; Ferro, Dizionario del diritto amministrativo veneziano, Venezia 1893, s. v. Nascite, Matrimoni; Maranini, La costituzione di Venezia dopo la serrata del Maggior consiglio, Firenze 1932, p. 45 segg. ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , "Ricerche Venete", 1, 1989, p. 54 (pp. 21-58). 10. Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia dopo la Serrata del Maggior Consiglio, Venezia-Perugia-Firenze 1931 (riprod. anast. Firenze 1974), pp. 45-46. 11. Cf. Gaetano Cozzi, Padri, figli e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
serrata
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali