PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] zone da due altari separati da iconostasi. L'altar maggiore, oggi al centro dell'abside, sotto la volta a nel 1491 (Padova, Arch. di Stato, Atti delConsiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c. 58r interpretata con una serrata monumentalità tutta italiana ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] al progetto da parte delConsiglio nazionale per i beni hoc signo vinces".
Nel riquadro maggiore adiacente, l'ultimo in basso del Tevere. La scena, incompleta per le vistose lacune del suo epilogo recate dal tempo, presenta sulla sinistra una serrata ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] delconsiglio provinciale di Novara. La sua opera di architetto si inizia con costruzioni di minor rilievo e adattamenti di edifici preesistenti a Ghemme e in centri vicini della campagna novarese. A Novara, nel 1833, costruisce l'altar maggioredel ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] serrata. Alle estremità occidentali delle navatelle due archi immettevano nell'area sub divo. Le colonne maggiori strette somiglianze con le basiliche dell'Egeo del V-VI sec., e poiché varî indizî consiglierebbero una data intorno al 550, avremmo ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] le stesse ragioni, è in polemica serrata contro il teatro in genere, e del tutto. Nell'Ippia Maggiore tutto ciò è appena adombrato, ma sarà questo, nello svolgersi del dei porti, tutte opere che dobbiamo al consiglio di Temistocle e di Pericle, non a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e qualitative che la maggior parte degli studiosi ha ritenuto dic. 1418 fu nuovamente eletto nel Consigliodel Popolo in rappresentanza del Monte dei riformatori, per il terzo dinamismo, e finalizzato a una serrata e perfino ruvida drammaturgia.
Un ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sue qualità soprattutto la serrata orchestrazione diplomatica a lui più fedel ministro che habbi il duca et al consigliodel quale si regge in tutte le sue operationi"; " negozi e la maggior autorità", l'aveva, però, umiliato privandolo del "luogo di ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] un ordine classico nella loggetta centrale, serrata tra i corpi simmetrici destinati ai Consiglio degli edifici civili, di cui il G. faceva già parte insieme con Luigi Malesci). La nomina del G. con Antonio Niccolini - il maggiore esponente del ...
Leggi Tutto
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...